PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] maturazione la sua elaborazione della concezione teatrale e scenografica della raffigurazione e de’ pittori, scultori et architetti liguri e de’ forestieri che in Genova operarono, secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. Migliorini, Genova 1997 ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] Coralli come maestri di perfezionamento" (F. Regli, Strenna teatrale..., p. 185). Come coreografo il C. ritornò alla C. con musiche di A. Monfort (16 ottobre s. a.), divertissement per l'opera Le lac des fées di D. Auber (1° apr. 1839), La Tarentule ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] sono tenuti presenti i più significativi resoconti critici dell'attività teatrale della F., in particolare quelli su IlDramma, 10 febbr. 1955, n. 9, pp. 22 s.; Filmlexicon degli autori e delle opere, II, pp. 672 s.; F. Tommei, Bello e difficile fare ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] le virtù civiche, specie repubblicane, dell'antica Roma. Il L. compose qui vaste scene dal respiro teatrale, attingendo sia alle stanze di Raffaello sia all'opera di Giulio Romano e incrementando il dinamismo dell'immagine con gli audaci scorci e l ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] ripartita in cinque assi, secondo uno schema "teatrale" che forse riflette i contatti giovanili con le I, Roma 1994, pp. 241-252; F. Ferri, La fabbrica all'arco dei Banchi, un'opera dell'architetto G.F. F., ibid., II, ibid. 1995, pp. 77-90; F. Rausa ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] che fu capitano a Verona dal febbraio 1525 al maggio 1526. L'opera è stata identificata da M. Repetto Contaldo (1984, p. 56) con la scenografia volutamente chiassosa e il coinvolgimento teatrale dello spazio circostante saranno fonte di imitazione ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] rappresentata e forse la più riuscita tra le sue opere.
Questa "silent tragedy", come ebbe a definirla . 1827, 28 dic. 1833; Eptacordo, 19 genn. 1861; R. Regli, Strenna teatrale europea del 1844, pp. 157-58; G. Monaldi, Le regine della danza nel sec ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] sig. G.B. Bodoni, Modena 1804; Lo spirito poetico e teatrale di M., Bologna 1804; Le glorie di s. Michele, capitolo recitato 1971, ad ind.; M.B. Cinque, La vita e l'opera di un poco conosciuto poeta marchigiano, tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] e cortoneschi - riscontrabili nell'assetto compositivo e nella teatrale scenografia - non cancellano il debito con la Filippo Neri, eseguita nel 1724 nella chiesa di S. Firenze: l'opera può considerarsi l'ultimo omaggio del G. all'amato Maratta, la ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] G. Ceccherini, inverno 1823) e Misantropia e pentimento (4 febbr. 1823): opera semiseria, quest'ultima, di accurata fattura che fu replicata con grande successo per tutta la stagione teatrale di quell'anno e che consolidò il buon nome del C., oltre a ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......