LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] musicale", che comprende una disamina dal "ballo teatrale dell'antichità" fino ai balletti russi di Djaghilev elenco esaustivo della produzione del L. si rinvia ad A. Attolino, Catalogo delle opere di S.A. L., in Bibliografia di S.A. L., a cura ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] dalle leggi precedenti. Il Fondo ha compiti di sostegno ai soggetti che operano nei settori delle attività cinematografiche, musicali, di danza, teatrali, circensi e dello spettacolo viaggiante. La ripartizione delle risorse avviene prendendo in ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] scrittore del tardo Settecento Carlo Gozzi, che nelle sue Fiabe teatrali sembra condensare la capacità di unire riso e fantasia sfrenata. a materializzarsi, con risultati straordinari, soprattutto per opera di colui che è stato probabilmente il più ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] anticipo il successo di pubblico. Così nasce A night at the Opera (Una notte all'Opera), del 1935, il loro film con il più alto livello (Servizio in camera) del 1938, tratto da un testo teatrale, dove Groucho, Chico e Harpo si devono adattare a ruoli ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] castamente e vanno a vedere una rappresentazione teatrale del Racconto d'inverno di Shakespeare. Durante Magali, in "Cahiers du cinéma", n. 528, octobre 1998.
A. Piccardi, L'opera e i giorni, in "Cineforum", n. 378, ottobre 1998.
N. Herpe, L ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] indicato una manifestazione a carattere spettacolare, musicale, teatrale, e in seguito anche cinematografico, della durata organizzati f. intesi come occasione in cui mostrare opere innovative o penalizzate dai circuiti distributivi ufficiali: nel ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] ove possibile ai legittimi autori. In verità, l'operato di McCarthy, cui resta il discutibile onore di avere che al m. e alle investigazioni dell'HUAC sono stati dedicati lavori teatrali, in modo indiretto come nel citato The crucible (1953) di A. ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] e movimenti di massa, alla maniera del grande regista teatrale Max Reinhardt (dal quale L. aveva appreso anche la M, il mostro di Düsseldorf), suo primo film sonoro. Dopo tante opere basate sul fascino del romanzesco, L. sentì il bisogno di girarne ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] ora lo sviluppo del neonato" (p. 11). In questa sua opera, egli vuole proprio stabilire in progress le regole e la sintassi nuova p. 212). Non limitandosi a una registrazione opportunistica, teatrale, della realtà, che doppi banalmente l'immagine, ma ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] onda di Lemke, ma con esiti più compiuti, si orientava l'opera di Thome, il cui mondo di Gangster-Detektive e superdonne ‒ un Syberberg, che nel 1965 debuttò con uno splendido documentario teatrale Fünfter Akt, Siebte Szene. Fritz Kortner probt Kabale ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......