Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] of A. H. (1981; trad. it. 1982), che ebbe anche una versione teatrale, in cui affronta il tema di una sotterranea complicità tra vittime e carnefici. Tra le altre opere: Extraterritorial (1971); The sporting scene: white knights in Reykjavik (1973 ...
Leggi Tutto
JAHNN, Hans Henny
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] 1926), esasperazione parossistica dell'identico motivo in chiave mitica. Le stesse contrastanti reazioni ha suscitato J. con le opereteatrali portate sulla scena in questo secondo dopoguerra: Armut, Reichtum, Mensch und Tier (Monaco 1948) e Thomas ...
Leggi Tutto
WEISS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] scoperta la finalità e quindi la funzione strumentale dell'opera, ma che talora ne ha sostenuto il discorso in 71, trad. it. Critica e lotta, Torino 1976; la riduzione teatrale del romanzo kafkiano Der Prozess (Il processo, Torino 1977). Una ...
Leggi Tutto
MARCEL, Gabriel-Honoré
Vittorio STELLA
Filosofo e scrittore francese, nato a Parigi il 7 dicembre 1889; conseguì (1907) il diploma di studî superiori con una tesi, rimasta inedita, su Les idees métaphysiques [...] Premio di letteratura dell'Académie Française per il complesso della sua opera; alla morte di É.-F.-D. Bréhier fu nominato Journal, da un saggio filosofico e da un incompiuto lavoro teatrale giovanile (L'Insondable, 1919).
Il teatro comprende Le ...
Leggi Tutto
LODGE, David John
Rosario Portale
Scrittore inglese, nato a Londra il 28 gennaio 1935. Ha compiuto gli studi superiori alla St. Joseph's Academy e all'University College di Londra, e ha insegnato − [...] is falling down (1965; trad. it., 1992), opera anch'essa di stampo realista, ricca di pagine parodiche e origine irlandese.
Pure interessante, ma decisamente secondaria, è la produzione teatrale di L. (Between these four walls, 1963; Slap in the ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] e distruttiva. Ma già negli anni Sessanta la sua opera divenne un modello fondamentale per l'avanguardia slovena e del suo paese. Z. si è dedicato anche alla scrittura teatrale. Nel dramma filosofico Otroka reke (1963, I fiumi dell'infanzia ...
Leggi Tutto
MONTAGUE, John Patrick
Carla De Petris
Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] violenza e della sofferenza del recente passato irlandese.
La sua opera di maggior impegno è il poema The rough field (1972; di un futuro ineluttabilmente disgraziato ha permesso la lettura teatrale del poema con quattro voci recitanti. Lo spettacolo ...
Leggi Tutto
WALSER, Martin
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Wassenburg sul Lago di Costanza il 24 marzo 1927. Iniziò con racconti di stampo latamente kafffiano (Ein Flugzeug über dem Haus, Francoforte [...] che è traccia continua del contenuto dell'opera. Perciò Halbzeit, romanzo forse non del tutto persuasivo, soprattutto per un uso forzato della satira che è il suo modulo teatrale ricorrente.
Bibl.:Über M. Walser, a cura di Th. Beckermann, Francoforte ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] de la Renaissance au seuil de l'époque classique, opera che si afferma con vigore nel panorama degli studi internazionali ha pubblicato molti saggi su temi riguardanti la cultura teatrale italiana e francese tra Cinque e Seicento, la letteratura ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Ottiero
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Roma il 29 marzo 1924. Il suo primo romanzo, Memorie dell'incoscienza (1954), benché ambientato nel periodo della Resistenza, non persegue [...] l'ingegner Marini.
L'esito non sempre convincente di quest'opera indurrà O. ad adottare la forma diaristica in cui mescolare gli strumenti della psicologia, con un procedimento quasi teatrale, con qualche immancabile venatura ironica. La ricerca ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......