• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [3581]
Letteratura [510]
Biografie [1776]
Musica [657]
Cinema [496]
Teatro [462]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

Enia, Davide

Enciclopedia on line

Drammaturgo, attore e romanziere italiano (n. Palermo 1974). Ha esordito nel 2002 con la pièce teatrale Italia-Brasile 3 a 2, che ha scritto, diretto e interpretato, vincendo l’anno successivo il Premio [...] così come i successivi Uomini e pecore (2014) e Appunti per un naufragio (2017, Premio Mondello 2018), da cui ha tratto l'opera teatrale L'abisso (2018), che gli è valsa premio Ubu 2019 per il miglior nuovo testo italiano e il Premio Le Maschere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO UBU – PALERMO

Nā´mıq, Kemāl

Enciclopedia on line

Scrittore turco (Tekirdaǧ 1840 - Chio 1888), tra i fondatori della letteratura turca moderna. Giornalista dotato, seguace delle idee dei Giovani Turchi, N. fuggì nel 1867 in Europa dove soggiornò esule [...] per tre anni. Tornato a İstanbul, venne rappresentata al teatro Gedik Paşa la sua prima opera teatrale Vatan yahud Silistre ("Patria ovvero Silistra", 1873), un dramma che pur sottolineando gli ideali dell'Impero Ottomano poneva l'accento sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – GIOVANI TURCHI – FAMAGOSTA – MITILENE – İSTANBUL

Rabearivelo, Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Rabearivelo, Jean-Joseph Scrittore malgascio di lingua francese e malgascia (Antananarivo 1903 - ivi 1937). Dopo le prime raccolte di poesie in metri convenzionali (La coupe de cendres, 1924; Sylves, 1927; Volumes, 1928), adattò [...] Scrisse in malgascio novelle e saggi sulla civiltà e la letteratura dei Merina, alla cui tradizione si ispira l'opera teatrale Imaitsoanala, fille d'oiseau (1935). Morì suicida, lasciando un diario (Calepins bleus, ed. parziale, 1938) e una raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ANTANANARIVO – VERSO LIBERO – MALGASCIO – MERINA

Monteiro Pereira Júnior, Domingo

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Barquieros, Tŕas-os-Montes, 1903 - Lisbona 1980); di professione avvocato, s'impegnò nella difesa di prigionieri politici. Dal 1969 membro dell'Accademia delle scienze di Lisbona. [...] armonicamente elementi romantici e descrizioni realistiche, atmosfera onirica e introspezione psicologica. Scrisse anche un'opera teatrale (A traição inverosímil, 1958) e saggi politici (Paisagem social portuguesa, 1944; O homem contemporâneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Prutz, Robert Eduard

Enciclopedia on line

Poeta e letterato tedesco (Stettino 1816 - ivi 1872). La sua lirica ebbe un prevalente e crescente carattere politico (Der Rhein, 1840; Ein Märchen, 1841), in palese adesione a un ideale di riscatto sociale. [...] Sulla stessa linea ideologica l'opera teatrale (fra l'altro la commedia Die politische Wochenstube, 1845) e quella, successiva, narrativa (di un certo interesse il romanzo Das Engelchen, 3 voll., 1851). Autore di opere critiche di buono e anche alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO

Chancerel, Léon

Enciclopedia on line

Poeta, drammaturgo, regista e teorico francese del teatro (Parigi 1886 - ivi 1965). Tra le raccolte poetiche, ricordiamo Aegri somnia (1920) e Le Pèlerin d'Assises (1922). L'opera teatrale è abbondante [...] adattamenti (Picrochole, 1936). Ispirandosi ai principî del Théâtre du Vieux-Colombier di J. Copeau, fondò i Comédiens Routiers (1929) e il Théâtre de l'Oncle Sébastien (1935), per l'infanzia. Fu anche autore di opere teoriche e storiche sul teatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Sánchez, Luis Rafael

Enciclopedia on line

Scrittore portoricano (n. Humacao, San Juan, 1936). Esordì come drammaturgo sulla linea del teatro dell'assurdo con Farsa del amor compradito (1960), cui seguì il dramma di stampo brechtiano La pasión [...] (1968). I racconti di Cuerpo de camisa (1966) e i romanzi La guaracha del macho Camacho (1976) e La importancia de llamarse Daniel Santos (1988) si iscrivono invece in una linea neobarocca, in cui rientra anche l'opera teatrale Quintuples (1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN

Dias, Carlos Malheiro

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Oporto 1875 - Lisbona 1941). Nei romanzi storici Filho das ervas (1900), Os Teles de Albergaria (1901) e A paixão de Maria do Céu (1902) emerge l'impronta realista di E. de Queirós. [...] Minore interesse ha l'opera teatrale O grande Cagliostro (1905), pur ricca di precise annotazioni ambientali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – OPORTO

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirandello, Luigi Arnaldo Colasanti Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] alla presenza straordinaria sullo schermo dello scrittore Bruno Barilli. Il 1922 fu l'anno di svolta per Pirandello. La sua opera teatrale raggiunse il massimo successo di pubblico e di critica: Sei personaggi in cerca d'autore andò in scena nel 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – ARNALDO FRATEILI – IVAN MOSJOUKINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

Dall'Ongaro, Francesco

L'Unificazione (2011)

Dall’Ongaro, Francesco Patriota e letterato (Mansuè, Treviso, 1808 - Napoli 1873). Dopo aver compiuto gli studi in seminario fu avviato al sacerdozio, ma, sensibile agli ideali risorgimentali e romantici, [...] le vicende risorgimentali dal 1847 all’Unità d’Italia; interessanti anche i versi in dialetto veneziano e alcune prose storiche o d’ispirazione anticlericale. Grande successo ebbe a lungo sulle scene la sua opera teatrale Il Fornaretto (1855). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABITO TALARE – TRIESTINA – FIRENZE – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Ongaro, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali