MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] Ippolito Nievo 1831-1861: da documenti inediti, Milano 1900).
In quest'opera il M. prestò attenzione per la prima volta all'attività teatrale di Nievo, di cui proiettò l'opera su un palcoscenico nazionale e non più soltanto provinciale.
Anche grazie ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] l'edizione più diffusa è compresa nella ristampa di Tutte le opere di Giovanni D'Antonio, in un volumetto della Collezione di Biblioteca partenopea (presso F. D'Ambra, libreria editrice teatrale, Napoli 1892). L'unica prosa è costituita dallo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] sulle future scelte dello scrittore.
Nel Proemio all'intera opera, il G. enunzia le caratteristiche peculiari della sua rafforzò, a partire dal 1863, i rapporti del G. col mondo teatrale. Tra il 1863 e il 1864 uscirono (tutti con l'editore milanese ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] del marchese Cavriani di Mantova.
Con i limiti dovuti alla conoscenza parziale della sua opera, l'attività del F. si inquadra nella produzione teatrale a Siena anteriore alla costituzione della Congrega dei Rozzi, che regolamentò statutariamente l ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] tragédie de Carmen (1983) e del labirintico poema indiano The Mahabharata (1989), entrambi a opera di Brook (dalle sue stesse messinscene teatrali), oppure nelle riduzioni per lo schermo, raffinate ed efficaci, della Recherche proustiana per Un amour ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] breve tempo. Di ritorno in patria subì la prigionia ad opera dei Francesi, dalla quale si riscattò pagando personalmente una somma imitazione classicista, sollecitato forse dalla più recente esperienza teatrale dei Giraldi Cinzio, l'A. tentò nel ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] . 1827, in 10 volumetti), che raccoglie una produzione teatrale volta a "insinuare la purità morale" nei fanciulli, a quelle di altri autori, mentre la Nferta del 1837 era tutta opera sua. Nel 1839 apparve, sempre a Napoli, una commedia in dialetto, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] dette anche il suo contributo alla riunione delle varie opere pie esistenti in Modena secondo il piano emanato nel Cauno, suo fratello, inserendosi in quel clima di cultura teatrale che contemplava l'imitazione del grande teatro tragico francese ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] facile.
Dopo queste traduzioni il C. mise alla prova le sue qualità di autore teatrale dando alle stampe, sotto lo pseudonimo arcadico di Ormanto Saurico, l'opera drammatica Il Tideo o sia La libertà felsinea vendicata (Bologna 1745). Seguendo una ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] , è dovuto, in data 27 dic. 1924, il suo esordio come critico teatrale sul Tevere di Roma.
Con il suo nome o con il trasparente pseudonimo di sue attrattive agli occhi del marito per la sottile opera di persuasione di un suo corteggiatore, resta una ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......