Musicista (Parigi 1701 - ivi 1775), allievo di suo padre, Jean-Ferry de R. (Parigi 1666 - ivi 1747). Violinista a corte e direttore dell'opera, occupò varie cariche nei teatri di corte e fu nominato surintendant [...] de la musique de la chambre. Compose soprattutto musica teatrale, per lo più in collab. con F. Francaeur. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Lilla 1879 - Parigi 1944). Studiò con L. Diemer, A. Lavignac e G. Fauré. Si distinse come concertista e insegnante di pianoforte, ma più come direttore di orchestre teatrali (Opéra [...] comique, Opéra di Parigi, Teatro dell'opera di Chicago, ecc.). Compose molta musica teatrale, sinfonica e da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Graz 1896 - Vienna 1978); studiò a Graz, dove fu poi direttore d'orchestra all'Opera. Attivo come critico musicale e direttore di coro, insegnò a Colonia e dal 1948 all'Accademia musicale di [...] Vienna. La sua abbondante produzione comprende musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Cantante tedesco (Ravensburg 1877 - ivi 1958). Fu tenore teatrale e da concerto di singolare musicalità e versatilità. Cantò principalmente nei teatri d'opera di Monaco e Berlino, collaborando a lungo [...] con B. Walter. Ebbe fama internazionale come interprete della Passione secondo san Matteo di Bach ...
Leggi Tutto
Poeta e librettista (n. 1636 circa - m. dopo il 1720), attivo a Roma, dove fu canonico maestro dei cori. Scrisse molti libretti d'oratorio e l'opera I fasti sacri (1720), sulla storia dell'oratorio. Fu [...] uno dei fautori dell'oratorio teatrale, di struttura melodrammatica. ...
Leggi Tutto
Musicista (Andelot 1667 - Saint-Denis 1737), allievo di J.-B. Moreau. È considerato il primo virtuoso di contrabbasso, e come tale lavorò all'Opéra di Parigi. Compose musica sacra, teatrale (eccellendo [...] specialmente nei balletti), vocale-strumentale, e scrisse lavori didattici ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Cahors 1879 - Parigi 1941). Studiò flauto con Ph. Taffanel. Fu poi direttore dei concerti del conservatorio di Parigi, professore di flauto nello stesso istituto e maestro concertatore [...] all'Opera. Compose musica teatrale, sinfonica e da camera. ...
Leggi Tutto
Personaggio teatrale dell’opera musicale Beggar's Opera (1728) di J. Gay e da questa passato alla rielaborazione di B. Brecht e K. Weill L'opera da tre soldi (Die Dreigroschenoper; 1828). ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Wloszakowice, Poznań, 1785 - Varsavia 1857), maestro di cappella e direttore dell'opera di Varsavia; compose musica sacra, teatrale, vocale e orchestrale. ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] la c. assume una forte impronta politica, legata agli ambienti teatrali di D. Fo e G. Strehler.
I temi caratteristici del una complessità e completezza artistica che fanno della sua opera un crocevia di molte tensioni artistiche degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......