Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di I. Stravinskij su testo di W.H. Auden, quella di Che Guevara nell'opera di G. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di Che Guevara) del 1968 "il materiale fonetico per un'esposizione musicale-teatrale. Non si tratta dunque di un accostamento ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] tedesca si sono manifestati comunque soprattutto a livello teatrale, come testimoniano gli allestimenti brechtiani e le collaborazioni permanere di un'area intellettuale della c. pop in cui operano artisti come D. Byrne (già leader dei Talking Heads ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] e tre Quartetti per archi (quarto, 1988; quinto, 1990; sesto, 1992).
Anche la produzione teatrale rappresenta un terreno importante per Y., con le opere Der Traum des Liu-Tung (1965); Die Witwe des Schmetterlings (1968, elaborata durante la prigionia ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Lorenzo Tozzi
Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] Schifanoia a Fiesole, e firmò numerose regie teatrali.
Considerato uno dei massimi cantanti-attori di ambito umano e psicologico del ruolo vocale. Nel suo curriculum figurano anche opere raramente eseguite di I. Pizzetti, L. Rocca, I. Montemezzi, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando (XXVII, p. 466)
Giorgio Petrocchi
Musicista, morto a Roma il 13 febbraio 1968. Si stabilì a Roma nel 1936 per assumere la cattedra di studi superiori di composizione presso l'Accademia [...] ovvero, con risultati sorprendentemente più nuovi, alla produzione teatrale contemporanea: Il calzare d'argento, da un testo di nella cattedrale, dalla tragedia di Th. S. Eliot (1958), opera, quest'ultima, la più originale tra quelle dell'ultimo P., ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore [...] tanto monodiche quanto polifoniche, e di ogni genere, compreso il teatrale. In quest'ultimo, il V. occupa un posto di grandissima importanza, essendo egli l'autore della prima opera (la "favola in musica" Aretusa) della scuola cosiddetta romana (v ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] Busoni. A Berlino fu in quegli anni maestro sostituto dell'Opera di Stato. Tornato ad Atene nel 1924, fu direttore dell il mondo, come direttore sinfonico e teatrale. Ha svolto anche attività di compositore (opera Suor Beatrice, 1920; musiche di ...
Leggi Tutto
ORFF, Carl
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 321)
Compositore tedesco, morto a Monaco di Baviera il 28 marzo 1982. Conclusa nel 1960 l'attività d'insegnante di composizione nella Hochschule für Musik [...] , il quale diresse la prima esecuzione del lavoro teatrale De temporum fine comoedia al Festival di Salisburgo (1973 und sein Werk, Colonia 1975; V. d'Agostino-Schnirlin, Un'''Opera per la scuola'', in Nuova rivista musicale italiana, 1977; C. ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Lotte
Cantante, soprano, nata a Perleberg (Germania) il 2 luglio 1885. Studiò a Berlino con Mathilde Mallinger e debuttò all'Opera di Amburgo nel 1909 in una rappresentazione del Flauto magico [...] di Mozart. Nel 1916 passò all'Opera di Vienna, dove si affermò come uno dei migliori soprano drammatici del suo tempo. Per molti anni inoltre celebre interprete wagneriana. Accanto all'attività teatrale, ha coltivato quella di cantante da camera, ...
Leggi Tutto
PRETRE, Georges
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra francese, nato a Waziers (Douai) il 14 agosto 1924. Dopo aver studiato musica nella città natale, si trasferì a Parigi seguendo i corsi di pianoforte, [...] Ys di E. Lalo, e fu quindi direttore stabile all'Opéra comique di Parigi dal 1955 al 1959, e dal 1961 alla Royal Philarmonic Orchestra di Londra. Attivo nel repertorio teatrale e concertistico, diresse nel 1960 Il Prigioniero di Dallapiccola a Parigi ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......