GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] rispetto a quello secco, e ricorrendo inoltre al già menzionato impiego di arie concertate. Della produzione teatrale, oltre alle opere già citate (gran parte delle quali sono conservate manoscritte presso le biblioteche di Modena e Bologna) si ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] ", per adattarli ai nuovi cantanti, con la paga di 100 lire di Milano ognuno; inoltre scrivere opere a richiesta della direzione teatrale, con paga separata di 1500 lire per un'opera seria e di 1050 lire per una comica (Spett. pubbl., cart. 47, f. 7 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] poco tempo le più prestigiose tappe della carriera teatrale.
Nel 1811 interpretò al teatro degli Obizzi di dello stesso, Ilsogno di Partenope. L'Otello era la prima delle opere che il compositore pesarese dedicava al tenore, facendo seguire nel 1818 ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] costumi musicali ecclesiastici (improntati al gusto teatrale corrente) riportando in auge i classici Pietro in Ciel d'oro (op. 266, 1913), l'ultima grande opera dei L.: testimonianze del nuovo gusto ceciliano cui Ernesto dovette adeguarsi.
Muovendo ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] . Da più parti incoraggiato a iniziare la carriera teatrale, preferì invece dedicarsi completamente alla musica sacra, sia di vista formale gli oratori del C. si possono considerare più opere di soggetto sacro che veri e propri oratori; ma del ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] fu di nuovo in scena in Zulema (Gonzalvo di Cordova) di Curci, opera particolarmente lunga e monotona, che resse il cartellone del S. Carlo solo , replicato per altre dieci serate, concluse la stagione teatrale londinese il 6 ag. 1814. La G., entrata ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] essa cominciò ad essere considerata dagli impresari teatrali come una primadonna dal nome di sicuro e 1916 fu al teatro S. Carlo di Napoli per cantare le opere più rappresentative del suo repertorio: Madama Butterfly,Tosca,La bohème e ancora Louise ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] si può dedurre che le musiche del L. per l'opera erano già state apprezzate prima della rappresentazione in un'accademia privata (Franchi, p. 274).
L'ultima testimonianza dell'attività teatrale del L. è del 1651, in occasione dell'allestimento ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] G. Pacini (che tra l'altro compose per lui l'opera Nicolò de Lapi) e poi a Lucca nella Luisa Miller; 1843, p. 702; 27 apr. 1843, p. 384; 8 giugno 1843, p. 520; Strenna teatrale ital., Milano 1844, p. 250; ibid. 1847, p. 175; ibid. 1848, p. 256; ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] a p. 20 dell'Historia musica. Non si hanno documenti per attribuire all'A. IlTeseo, festa teatrale di G. A. Moniglia, eseguita per l'inaugurazione del teatro dell'Opera in Dresda il 27 genn. 1667 (Sonneck, Manferrari), e neppure il ballo Il Parnaso ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......