Schmid, Daniel
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] di montagna. Fin da ragazzo si appassionò al cinema e all'opera e nel 1962 si trasferì a Berlino per studiare storia, (1976; L'ombra degli angeli), adattamento del discusso testo teatrale di Fassbinder ‒ tra gli interpreti del film, nel ruolo ...
Leggi Tutto
Buchholz, Horst
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] , sempre più assiduamente, a dedicarsi all'attività teatrale.
Cresciuto in Germania durante la Seconda guerra mondiale A. Moravia, oppure in Come, quando, perché (1968), ultima opera di Antonio Pietrangeli. In seguito, ha lavorato negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Sagan, Leontine
Daniela Cavallo
Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] con la collaborazione di Zoltan Korda Men of tomorrow, 1932, ritenuto di livello inferiore rispetto alla sua opera prima), e a quella teatrale. Dal 1939 si stabilì in Sud Africa dove profuse il proprio impegno nella fondazione del National Theatre ...
Leggi Tutto
Olbrychski, Daniel
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] portato da Napoleone. Nel 1968 in Wszystko na sprzedaż (Tutto in vendita) O. si trovò a interpretare un'opera dedicata all'attore cui sarebbe sempre stato associato, Zbigniew Cybulski, scomparso proprio mentre Wajda progettava questo film su di ...
Leggi Tutto
Morlay, Gaby
Clarice Cartier
Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] a quel momento, con il quale l'attrice commosse l'intero Paese.
Nella sua carriera la M. interpretò spesso film tratti da opereteatrali del suo repertorio: Le roi (1936; Caccia riservata) di Pierre Colombier e Le bois sacré (1939; Il bosco sacro) di ...
Leggi Tutto
Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] Pintilie, hanno segnato il momento del rinnovamento del cinema romeno durante il periodo del 'disgelo', l'eco dell'opera di C. è rimasta limitata in patria a una ristretta cerchia intellettuale, marginale rispetto alla produzione ufficiale.La stretta ...
Leggi Tutto
Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] per la recitazione la spinse, all'inizio degli anni Sessanta, a intraprendere giovanissima la carriera teatrale e, nel corso degli anni, a portare sulle scene opere di H. Ibsen, W. Shakespeare, A. Čechov e A. Camus. Parallelamente cominciò anche l ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] Tino Scotti). Nel 1956 G. Strehler lo chiamò a interpretare il ruolo di Peachum nella sua prima, storica messa in scena di L'opera da tre soldi di B. Brecht, e da quel momento la fortuna di C. conobbe un'improvvisa impennata: in teatro prese parte ad ...
Leggi Tutto
Tirelli, Umberto
Mario Verdone
Costumista cinematografico e teatrale, nato a Gualtieri (Reggio Emilia) il 28 maggio 1928 e morto a Roma il 26 dicembre 1990. Collezionista e studioso appassionato di [...] nella Sartoria Finzi, che forniva gli abiti al Teatro alla Scala di Milano, ed esordì con la sua sartoria in un'opera lirica, Tosca, per la regia di Mauro Bolognini. Lavorò successivamente in spettacoli di prosa: Pier Luigi Pizzi realizzò con lui i ...
Leggi Tutto
Fiastri, Jaja
Gaia Marotta
Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] Guerrini e Gianni Puccini. Fondamentale per la sua maturazione artistica fu la collaborazione con Franco Brusati, regista delle due opere più interessanti da lei sceneggiate: Pane e cioccolata (1974) e Dimenticare Venezia (1979). Nel primo la F., con ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......