• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1778 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1778]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [511]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

Strauss, Richard

Enciclopedia on line

Strauss, Richard Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] in poi, s'intensificò e allargò, sviluppando la sua maggior forza nel poema sinfonico da una parte, nell'opera teatrale dall'altra. Di tale produzione si ricordano i poemi sinfonici Till Eulenspiegel (1895), Also sprach Zarathustra (1896), Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – OPERA DI VIENNA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Richard (2)
Mostra Tutti

Scarlatti, Alessandro

Enciclopedia on line

Scarlatti, Alessandro Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio [...] in quella religiosa (Stabat, oratorî) e soprattutto nel teatro, dove costituisce una pietra miliare nella storia del melodramma. L'opera teatrale di S. sviluppa l'elemento comico, oltre i limiti di singole scene, nel quadro dello spettacolo intero, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – RECITATIVI – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarlatti, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Rameau, Jean-Philippe

Enciclopedia on line

Rameau, Jean-Philippe Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 [...] gli diede il modo di eseguire e rappresentare le sue produzioni. R. dette allora, già cinquantenne, la sua prima opera teatrale, Hippolyte et Aricie, che alla rappresentazione (1733) sollevò uno scandalo per la complessità e l'arditezza armonica, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – AVIGNONE – MOTTETTI – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rameau, Jean-Philippe (1)
Mostra Tutti

Smetana, Bedřich

Enciclopedia on line

Smetana, Bedřich Musicista (Litomyšl 1824 - Praga 1884). Accostatosi alla musica fin da giovanissimo, S. può essere considerato un autodidatta. Dapprima maestro di musica a Praga in casa Thun, aprì poi (1848 circa) una [...] forma di sordità e afflitto da disturbi mentali, continuò tuttavia a comporre. Ai lavori già indicati vanno aggiunti: l'opera teatrale Čertova stěna ("Il muro del diavolo", 1882); i poemi sinfonici Il campo di Wallenstein, Riccardo III, Hakon Jarl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – LITOMYŠL – GÖTEBORG – EUROPA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smetana, Bedřich (1)
Mostra Tutti

Bucci, Flavio

Enciclopedia on line

Bucci, Flavio Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] Bucci (2018) diretto da R. Zinna, che ne ricostruisce compiutamente il complesso percorso artistico e personale, e nell'opera teatrale autobiografica firmata con M. Mattolini E pensare che ero partito così bene... (2019), lucida riflessione su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO BUCCI – TORINO – MAGNI

Roussel, Raymond

Enciclopedia on line

Roussel, Raymond Scrittore francese (Parigi 1877 - Palermo 1933). Di origine alto-borghese, studiò musica e condusse una vita eccentrica all'insegna del dandismo; fu curato dallo psichiatra P. Janet, che descrisse il suo [...] fa da sfondo una minuziosa descrizione del carnevale di Nizza. Dopo altre narrazioni in versi (Chiquenaude, 1900; La vue, 1904) e un tentativo di opera teatrale in alessandrini non pubblicata (La Seine, composta tra il 1900 e il 1903), diede le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAYMOND ROUSSEL – BARBITURICI – SURREALISTI – DANDISMO – PALERMO

S̆ostakovič, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia on line

Musicista (Pietroburgo 1906 - Mosca 1975). Studiò (1919-25) al conservatorio di Pietrogrado, avendo come maestri di composizione M. Steinberg e A. Glazunov. Esordì nel 1926 con la prima sinfonia, che fu [...] 'esecuzione di Stepan Razin", 1964), e il poema sinfonico Oktjabr ("Ottobre", 1967). La sua vasta produzione comprende opere teatrali (oltre a quelle citate si ricorda anche l'incompiuta Igrok "Il giocatore", 1942-43, tratta da Dostoevskij), balletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIETROGRADO – SINFONIE – MOSCA – UEZDA

Jarry, Alfred

Enciclopedia on line

Jarry, Alfred Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie [...] figura, cui diede connotati fisici con numerosi disegni e con la quale finì per identificarsi, ruota la sua opera teatrale, caratterizzata da una rottura radicale con il linguaggio e le convenzioni sceniche tradizionali: Ubu roi (1896), Ubu enchaîné ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCENTRICITÀ – SURREALISTI – PARIGI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarry, Alfred (1)
Mostra Tutti

Laube, Heinrich

Enciclopedia on line

Laube, Heinrich Scrittore tedesco (Sprottau, Slesia, ora Polonia, 1806 - Vienna 1884). Studiò teologia a Halle e Breslavia. Nel 1849 assunse la direzione del Hofburgtheater di Vienna, che tenne fino al 1867. Dal 1872 [...] gli esponenti più vitali del movimento della Giovane Germania. Più intensa, però, e più fortunata fu la sua opera teatrale: da ricordare la tragedia Monaldeschi (1839), le commedie Rokoko (1842) e Die Bernsteinhexe (1843), la tragedia Struensee (1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONALDESCHI – BRESLAVIA – TEOLOGIA – POLONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laube, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Baliani, Marco

Enciclopedia on line

Attore e regista teatrale italiano (n. Verbania 1950). Rivelatosi nell'ambito del teatro-ragazzi (Orphy 2013, 1983; Oz, 1986), ha sviluppato una personale ricerca sull'arte del raccontare e sul rapporto [...] tra i quali si citano Il più bel giorno della mia vita (2002) di C. Comencini, La ragazza del lago (2007) di A. Molaioli e Samara (2012) di M. D'Orzi. Nel 2011 ha collaborato alla realizzazione dell'opera teatrale Terra promessa. Briganti e migranti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERBANIA – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baliani, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali