• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1777]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [510]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

BIZZONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZONI, Achille Raffaele Colapietra Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] carattere politico (articolo del 22 ott. 1868 sull'opera del governo Sella), sempre in mezzo a un tempestosissimo a non farsi eleggere deputato di Corteolona - nell'attività teatrale, così egli impiegò i mesi precedenti la fine del Gazzettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INTERNAZIONALISMO – CAPITAN FRACASSA – PARLAMENTARISMO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZONI, Achille (2)
Mostra Tutti

GIRARD, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD, Bernardo Maria Carmela Di Cesare Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX. Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] , di ispirazione patriottica. Lo stesso Cottrau in molti casi fu autore delle riduzioni per canto e pianoforte di opere teatrali, fra le quali ricordiamo Simon Boccanegra di Verdi. Il catalogo, inoltre, comprendeva molte edizioni di composizioni di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OVAZZA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVAZZA, Ettore Simon Levis Sullam OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica. Il padre era proprietario della banca [...] , 2011, p. 70). Nel 1921 pubblicò a Milano il dramma teatrale L’uomo e i fantocci che nel corso del 1922 fu rappresentanto anch’egli ucciso da tedeschi su suolo italiano. Opere: In aggiunta alle opere citate nel testo: In margine alla storia. Riflessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUIDO BUFFARINI GUIDI

GOVEAN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEAN, Felice Fulvio Conti Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] obliato, provò non so quale amara compiacenza a perdersi nella folla" (Bersezio, 1899, p. 51). Pubblicò ancora qualche opera letteraria e teatrale, come il dramma in sei quadri L'assedio di Torino (1706) (Torino 1880) ma senza più ottenere consensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – ASSOCIAZIONE LIBERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ORDINE DEI SERVITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVEAN, Felice (1)
Mostra Tutti

BORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alceo Riosa Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] politica, il B. non trascurò di curare i suoi interessi letterari ed artistici. Scrisse numerose opere poetiche di ispirazione carducciana e saggi di critica teatrale e musicale, tra i quali ricordiamo quelli su A. Boito, Verdi, Wagner. Molti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alberto Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] 'allestimento della sezione musicale nella Mostra dell'Ottocento a Roma e si adoperò, in seguito, per la creazione del Museo teatrale dell'Opera di Roma, di cui divenne direttore a partire dal 1932. Autore di un fortunato volume ricco di notizie su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMILIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMILIO, Mario Silvana Cirillo POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] alla ricerca del testo che diviene guida sottotraccia della narrazione e attesa appassionata di nuove rivelazioni. L’opera è completata da una pièce teatrale sulla Passione di Cristo (premio Flaiano; messa in scena da Orazio Costa a San Miniato, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LUCIO LOMBARDO RADICE – CONCILIO VATICANO II – GIAMBATTISTA VICARI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Mario (2)
Mostra Tutti

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] dalla letteratura alla musica e alla critica teatrale, si segnalò come protagonista mondano nella società . Morì a Milano il 31 gennaio 1878. «Gentile poetessa, patriota operosa»: così recita l’epigrafe, dettata dalla figlia Noemi, sulla sua tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Tarquinio Davide Ruggerini Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI. Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] institutio studiorum Societatis Iesu. Si tratta di opere che, nonostante il piccolo formato e la Aureliae Aquensis 1980, p. 203; L. Cairo - P. Quilici, Biblioteca teatrale dal '500 al '700. La raccolta della Biblioteca Casanatense, Roma 1981, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAIANO, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaiano, Ennio Raffaele Manica Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] radio della trasmissione Carta bianca (condotta da Anna Proclemer) e curatore del programma Meridiano di Roma, scrisse opere teatrali (La donna spezzata, Il caso Papaleo, Conversazione contiuamente interrotta) e continuò a esercitare anche la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RISORGIMENTO LIBERALE – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali