Pseud. di Aleksej Maksimovič Peškov, narratore e autore teatrale russo (Nižnij Novgorod 1868 - Mosca 1936). Dopo aver descritto il mondo dei vagabondi, nelle cui vicende si riflette la sua tormentata giovinezza, [...] del suo secondo periodo. A una fusione tra la maniera autobiografica e il romanzo sociale egli pervenne nelle sue ultime opere: Delo Artamonovych ("L'affare degli Artamonov", 1925) e Žizn´ Klima Samgina ("La vita di Klim Samgin", 1927-35). G. scrisse ...
Leggi Tutto
Letteratura
Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci [...] Il m. ebbe dignità letteraria al tempo di Cesare per opera di Decimo Laberio e di Publilio Siro; durante l’Impero J. Lecoq il m. è una tecnica espressiva funzionale all’arte teatrale. Nei decenni successivi, accanto a forme più tradizionali, il m. ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] ) per la sperimentazione su teatro e musica. Nel 2004 è stato nominato direttore artistico del Mittelfest di Cividale del Friuli.
Opere
L'attività teatrale di O. iniziò nel 1984, quando avviò una serie di collaborazioni con importanti personalità ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera [...] dei quali mai rappresentati, ricavando dall'attività teatrale continue frustrazioni, culminate nel 1895 con il fiasco riduzioni per la scena fatte da varî scrittori di alcune sue opere narrative: Washington Square, The Aspern papers, The turn of the ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Maur-des-Fossés 1903 - Parigi 1923). Artista precocissimo, è ricordato per due romanzi dallo stile misurato e dalla classica armonia: Le diable au corps è un libro fermo, conciso, [...] di questo scrittore, che morendo a 20 anni lasciava un'opera in sé compiuta, dal timbro e dall'armonia classica, feu (post., 1925). Fra i pochi altri testi, si ricordano il lavoro teatrale Les pélicans (1921), la novella Denise (post., 1926) e i Deux ...
Leggi Tutto
Titolo di opere ispirate alla figura di un fantasma nascosto in una statua sepolcrale marmorea: la commedia in versi El burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuita allo scrittore spagnolo [...] a Parigi, 1665).
Versioni popolari della commedia furono Il convitato di pietra, opera famosissima ed esemplare (Bologna 1732) e Il Convitato di pietra, rappresentazione teatrale stampata a norma dell'originale (Padova 1780).
Al tema furono pure ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αλκηστις) Eroina della mitologia greca, figlia di Pelia e di Anassibia. Il padre decise di darla in sposa soltanto a chi fosse stato capace di aggiogare a un carro due bestie feroci. Divenuta sposa [...] , ora al Metropolitan Museum, di sarcofagi romani) e opereteatrali. La più antica nota è la tragedia Alcesti di quelle moderne di B. Pérez Galdós e di H. von Hofmannsthal (1916); l’opera in musica di G.B. Lulli, su libretto di Ph. Quinault (1674), ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura [...] dubbio (1987) e L’università di Rebibbia (1983). Tra il 1967 e il 1976 ha scritto quella che è la sua opera più importante, L’arte della gioia: a lungo rifiutata dai principali editori nazionali (nonostante la raccomandazione di S. Pertini), è stata ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo israeliano (Ṣafed 1921 - Rishon LeZiyyon 2004). Attivo tra le fila della sinistra israeliana, dopo la guerra dei sei giorni, cui partecipò, aderì alla destra: nel 1977 fu eletto [...] caratterizzarono la storia del suo popolo. Nella produzione teatrale (Lēyl sūfā "Notte di tempesta", 1952; Ha erede", 1963), S. introdusse un nuovo linguaggio drammatico, ispirandosi nella prima opera a J. A. Strindberg e nella seconda a B. Brecht. ...
Leggi Tutto
Poeti e drammaturghi inglesi che composero molti drammi in collaborazione. Francis B. (Grace Dieu, Leicestershire, 1584 o 1585 - Londra 1616), discendente dai baroni B., venne a contatto nel 1602 con John [...] Compagnia del Re (King's Men). La collaborazione produsse opere di tutti i generi teatrali allora in voga: l'elemento poetico sembra da riferire al B.; l'esperienza teatrale al Fletcher. Tra le opere che paiono attribuibili al solo F. è The faithful ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......