• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [3581]
Letteratura [510]
Biografie [1776]
Musica [657]
Cinema [496]
Teatro [462]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

ALBERTI, Rafael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 113) Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] ; trad. it., 1969) e De un momento a otro. Poesía e historia (1937; trad. it., 1972). Anche le sue opere teatrali risentono dello stesso spirito militante e antifascista. Frutto della propria esperienza personale durante quegli anni è il dramma Noche ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – MUSEO DEL PRADO – ARTE FIGURATIVA – BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Rafael (2)
Mostra Tutti

AUB, Max

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore spagnolo, nato a Parigi nel 1903, morto in esilio, in Messico, nel 1972. Ancora bambino si trasferì coi genitori a Valencia. Fin dal suo arrivo in Spagna adottò il castigliano come unico veicolo [...] guerra civile ha offerto ricco materiale narrativo e, inoltre, le più recenti Historias de mala muerte (1965). Tuttavia è l'opera teatrale che segnala A. come uno dei più interessanti drammaturghi di questi ultimi anni: Obras en un acto (1960), in ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS ALVAREZ – CASTIGLIANO – VALENCIA – MAX AUB – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUB, Max (1)
Mostra Tutti

CASSIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Rodi Garganico (Foggia) il 23 gennaio 1926. Laureato in lettere a Firenze, collabora a quotidiani (Il Messaggero, La Stampa) e ai programmi culturali della RAI. I suoi primi romanzi, [...] L'uomo in cuffia, 1982; Diario di un convertito, 1986; I festeggiamenti, 1989). Stesso carattere satirico si ritrova nell'opera teatrale (quella precedente il 1975 raccolta nel volume L'amore glaciale, 1975, e soprattutto Un asino al patibolo, premio ... Leggi Tutto
TAGS: RODI GARGANICO – AVANGUARDISMO – FIRENZE – SATIRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ELITIS, Odisseo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 680) Poeta greco, premio Nobel per la letteratura nel 1979. Dopo l'opera monumentale, Τὸ 'Àσιον εϚτί' (1959), che segna un traguardo nel progetto poetico di E., un punto culminante in cui [...] un esilio volontario a Parigi (1969-71). La rivoluzione giovanile in nome dell'immaginazione incoraggia la realizzazione dell'opera teatrale Μαϱία Νεϕέλη ("Maria Nefeli", 1978) e la stesura di prose saggistiche. Nelle poesie più recenti il tema della ... Leggi Tutto
TAGS: ESOTERISMO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELITIS, Odisseo (2)
Mostra Tutti

Roussel, Raymond

Enciclopedia on line

Roussel, Raymond Scrittore francese (Parigi 1877 - Palermo 1933). Di origine alto-borghese, studiò musica e condusse una vita eccentrica all'insegna del dandismo; fu curato dallo psichiatra P. Janet, che descrisse il suo [...] fa da sfondo una minuziosa descrizione del carnevale di Nizza. Dopo altre narrazioni in versi (Chiquenaude, 1900; La vue, 1904) e un tentativo di opera teatrale in alessandrini non pubblicata (La Seine, composta tra il 1900 e il 1903), diede le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAYMOND ROUSSEL – BARBITURICI – SURREALISTI – DANDISMO – PALERMO

Jarry, Alfred

Enciclopedia on line

Jarry, Alfred Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie [...] figura, cui diede connotati fisici con numerosi disegni e con la quale finì per identificarsi, ruota la sua opera teatrale, caratterizzata da una rottura radicale con il linguaggio e le convenzioni sceniche tradizionali: Ubu roi (1896), Ubu enchaîné ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCENTRICITÀ – SURREALISTI – PARIGI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarry, Alfred (1)
Mostra Tutti

Laube, Heinrich

Enciclopedia on line

Laube, Heinrich Scrittore tedesco (Sprottau, Slesia, ora Polonia, 1806 - Vienna 1884). Studiò teologia a Halle e Breslavia. Nel 1849 assunse la direzione del Hofburgtheater di Vienna, che tenne fino al 1867. Dal 1872 [...] gli esponenti più vitali del movimento della Giovane Germania. Più intensa, però, e più fortunata fu la sua opera teatrale: da ricordare la tragedia Monaldeschi (1839), le commedie Rokoko (1842) e Die Bernsteinhexe (1843), la tragedia Struensee (1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONALDESCHI – BRESLAVIA – TEOLOGIA – POLONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laube, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Kourouma, Ahmadou

Enciclopedia on line

Scrittore ivoriano di lingua francese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Nato in una famiglia di commercianti malinke, studiò all'École technique supérieure di Bamako, da cui fu espulso nel 1945 per ragioni [...] la corruzione della nuova classe politica e la condizione di esclusione della donna. È stato autore anche di un'opera teatrale, Tougantigui ou le Diseur de Vérité (1972), censurata dopo le prime rappresentazioni. K. ha affrontato con taglio satirico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – COSTA D'AVORIO – ALGERIA – CAMERUN – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kourouma, Ahmadou (1)
Mostra Tutti

Ozick, Cynthia

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (n. New York 1928). Esordì con il romanzo Trust (1966), seguito da The pagan rabbi and other stories (1971; trad. it. 1995) e Bloodshed and three novellas (1976), imponendosi tra [...] Metaphor and memory (1989), Fame and Folly (1996) e The din in the head (2006). Ha scritto, tra l'altro, l'opera teatrale Blue light (1994), i romanzi Heir to the glimmering world (2004; trad. it. 2005), che racconta le vicissitudini di una famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY JAMES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozick, Cynthia (1)
Mostra Tutti

Limbour, Georges

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Courbevoie 1900 - Cadice 1970). Amico fin dall'adolescenza di R. Queneau e J. Dubuffet, studiò filosofia alla Sorbona e fondò con R. Crevel e R. Vitrac la rivista Aventure. Entrato [...] poetica cui fecero seguito La pie voleuse (1939), L'enfant polaire (1948) e La chasse au mérou (1963). Scrisse anche un'opera teatrale (Élocoquente, rappr. 1965) e saggi di critica d'arte (André Masson, 1951; L'art brut de Jean Dubuffet, 1953; Sous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – COURBEVOIE – SORBONA – FRANCIA – CADICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali