TOBINO, Mario
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 958)
Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale [...] 1966), epopea della mitica marineria viareggina. Ma argomento delle opere più significative di T. resta senz'altro la follia, (1984), i racconti Zita dei fiori (1986), il testo teatrale La verità viene a galla (1987), nonché le prose autobiografiche ...
Leggi Tutto
TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič
Cesare G. De Michelis
Romanziere russo sovietico, nato il 5 dicembre 1923 a Makarovskaja, presso Vologda. Appena terminata la scuola partì per il fronte; partecipò come [...] facendosi deciso portatore del "nuovo". Nella sua opera successiva si possono isolare alcuni filoni problematici: Roma 1959; da essa venne tratto un film, omonimo, e una riduzione teatrale, Bez kresta, 1963, "Senza la croce"; Črezvyčajnoe, 1961, trad. ...
Leggi Tutto
HERZBERG, Judith
Jeannette Koch Piccio
Scrittrice nederlandese, nata ad Amsterdam il 4 novembre 1934. Figlia del giurista e letterato Abel J., ebreo russo sopravvissuto al campo di sterminio di Bergen-Belsen, [...] di vista trova un naturale sbocco nella produzione teatrale: Dat het 's ochtends ochtend wordt ( (Che fu molto peggiore di quanto mi posso immaginare. Motivi nell'opera di J. Herzberg), in Werkschrift leerhuis liturgie (Quaderno scuola di liturgia ...
Leggi Tutto
SEL′VINSKIJ, Jlja
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] e la raccolta di poesie Rekordy (Primati, 1925).
Di quest'opera interessarono subito certi poemetti, come Vor (Il ladro) in gergo Puštorg (1928), la commedia Komandarm a (1928), l'azione teatrale Pao-Pap (1932), storia di un orang-utang al quale ...
Leggi Tutto
VEBER, Pierre
Scrittore e commediografo francese, nato a Parigi nel 1869. La sua opera rientra in quel movimento letterario, giornalistico, teatrale che si suole chiamare degli umoristi, famoso e popolare [...] per i nomi del Courteline, del Wolff, del Willy, dello Xanrof e di pochi altri che il V. ebbe anche a collaboratori per i suoi racconti e più per le sue commedie.
Con Willy esordì nel 1893 col romanzo ...
Leggi Tutto
THEOTOKAS (gr. Θεοτοκᾶς), Iorgos
Mario Vitti
Romanziere, saggista e autore teatrale greco, nato a Istanbul il 27 agosto 1906, morto ad Atene il 30 ottobre 1966. Esordì ad Atene, dove trascorse la vita, [...] greci: tale spirito d'indipendenza ha animato tutta l'opera di T., sia nei saggi critici, equilibrati e andati incontro nel corso degli anni. T. è anche apprezzato autore di opereteatrali; quattro di esse, tra cui Τὸ γεϕύρι τῆς ῎Αρτας, 1944 (trad ...
Leggi Tutto
LEONOV, Leonid Maksimovič
Scrittore russo-sovietico, nato il 19 maggio 1899 in una famiglia di contadini nel governatorato di Kaluga. Terminato il ginnasio nel 1918, L. visse dapprima ad Arcangelo poi [...] i romanzi Vor (Il ladro) e Sot, strettamente legati alla tematica sovietica. Anche come scrittore teatrale L. ha avuto molto successo. Numerose le raccolte di opere complete del L. dal 1928 in poi e assai ricca la bibliografia degli scritti apparsi ...
Leggi Tutto
WINKLER, Theodor
Ottone Degregorio
Letterato e giornalista tedesco, meglio conosciuto sotto lo pseudonimo Theodor Hell, nacque a Waldenburg (Sassonia) il 7 febbraio 1775 e morì a Dresda il 24 settembre [...] segretario del governo provvisorio. A Dresda fu poi anima dell'ambiente teatrale, giornalistico e letterario e per lunghi anni redattore del giornale Abendzeitung, sovraintendente dell'opera italiana (1825-32), direttore del teatro di corte.
Scrisse ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] pubblicano Avto v oblakach (Un'auto fra le nuvole). L'opera di Šeršenevič futurista uscì però troppo tardi per avere rilievo aperto dal già ricordato Teatro di varietà e dalle sintesi teatrali. Quello dello spettacolo futurista è, certo, un capitolo ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] alternativamente alla critica artistica, musicale, letteraria e teatrale. Nel 1913 fondò la rivista "Montjoie", che esercitarono un'influenza altrettanto importante il mito wagneriano dell'opera d'arte totale, che egli vide reincarnarsi nel film ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......