CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] l'urgenza di un obbligo morale - di una edizione nazionale degli opera omnia del suo grande concittadino.
In Italia il C. si impegnò docenza in storia della musica, commissario del Museo teatrale alla Scala, membro del consiglio della Fabbrica del ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Vat., cod. Ott.lat. 3113, cc. 69 s.).
La carriera teatrale della B., di straordinaria durata e intensità, toccò il suo culmine nel p. 170 a p. 294, 372 s.; F. M. Rudhart, Gesch. der oper am Hofe zu München, Freising 1865, pp. 108 s.; A. Niggli, F. B ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] La contesa dell'aria e dell'acqua, una festa teatrale a cavallo su testo di F. Sbarra, per la the baroque era, London 1948, pp. 96, 103, 128, 136; E. Wellesz, Essays on Opera, London 1950, pp. 39 s., 82 ss.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] appositamente per lui. Sostenne poi il ruolo di Rolla nell'omonima opera di S. Sarmiento sempre con straordinarie compagnie di canto.
La successiva stagione teatrale 1841-42 lo vide nell'opera di G. Verdi Oberto conte di San Bonifacio, ove interpretò ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] 1747 per l'oratorio dei filippini di S. Maria della Fava, proseguendo, tuttavia, nelle sue attività di compositore teatrale con nuove opere per Venezia, di soggetto goldoniano (come Le pescatrici, Teatro S. Samuele, carnevale 1752, e I bagni d'Abano ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] "ti proclamerei il primo basso del mondo se non ci fosse il baritono Cosselli" (M. Ferrarini, Parma teatrale e ottocentesca, pp. 118 s.).
Di opere di Donizetti e di Bellini, oltre che di tante rossiniane, fu interprete prestigioso (La straniera, Il ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] "dramma per musica", cui seguirà tre anni più tardi un'altra opera seria, il Mandane, su libretto di B. Vitturi rappresentata al tutti su libretto del Metastasio. Oltre l'attività teatrale, aveva preso a coltivare quella di compositore strumentale, ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] verdiani. Oltre i brani per contrabbasso, la sua produzione comprende lavori teatrali, musica d'ispirazione religiosa, composizioni sinfoniche e da camera. Delle sue opereteatrali, oltre quelle già citate, furono rappresentate le seguenti: L'assedio ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] della sua morte, il B. si spense a Parigi il 18 dic. 1841.
Compositore assai fecondo, scrisse una trentina di opereteatrali, quasi tutte rappresentate, 4 messe con orchestra, 174 romanze a una voce, 170 notturni a due voci e numerose canzonette a ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] del B. e quindi dopo questo si può datare la sua morte, che si presume avvenuta a Venezia.
Delle sue opereteatrali si conosce soltanto la partitura delle Statue, rinvenuta dal Dalla Corte in un blocco di partiture manoscritte usate dai teatri ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......