• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4166 risultati
Tutti i risultati [4166]
Biografie [1428]
Arti visive [623]
Storia [428]
Letteratura [392]
Religioni [332]
Diritto [200]
Archeologia [147]
Temi generali [121]
Musica [118]
Diritto civile [110]

carena

Enciclopedia on line

Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; slittante se invece nel moto si alza sull’acqua, scivolando su di essa (impiegata solo per unità velocissime di piccolo dislocamento); sottomarina, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OPERA VIVA – CIRRIPEDI – FABACEE – PETALI – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carena (2)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] sicurezza in mare avverso. Caratteristiche architettoniche Galleggiabilità. - La condizione di galleggiamento è assicurata dal volume della carena (opera viva: a in fig. 2): questa determina una spinta che (principio di Archimede) è rivolta verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] agiscono sull’opera viva delle navi con azioni che assumono valori rilevanti per velocità anche modeste. Opere di o a difesa di p. provvisori (militari, di lavoro). Le opere a gettata (fig. 4) possono essere costituite interamente da massi naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] la paranza tirrenica, la barese e il trabaccolo da pesca o bragozzo dell'Adriatico, è la forma dello scafo e specialmente dell'opera viva, la quale nel tipo adriatico ha la chiglia piatta per adattare lo scafo all'entrata dei porti canali della costa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , 1572) rimasto incompiuto e infecondo. Né, certo, era, più concreto lo spirito del Du Bartas, che intendeva fare opera viva e attuale soltanto con il sostituire al contenuto pagano una biblica storia dell'umanitȧ (Semaine, 1578-90). Viceversa, la ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage) Filiberto DONDONA Amelio AMADASI Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] . - Bisogna mettere il lato avariato sottovento per diminuire l'eventuale imbarco di acqua e facilitare la riparazione. c) Vie d'acqua nell'opera viva. - Andando a vela, se la falla è a prua si mette in panna, se è sottovento si cambiano le mure. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] colpisce direttamente la parte immersa meno corazzata (opera viva) mettendo in tal modo in crisi la attitudine e risolto su basi tecniche e scientifiche questo interessante problema per opera della Sezione 1 aerodinamica di Guidonia, all'inizio con l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – BOMBARDIERE IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE

ARSENALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] di carenaggio, fissi e galleggianti, per poter mettere a secco le navi che necessitano di riparazioni o di manutenzioni nell'opera viva. Gli scali di alaggio sono scomparsi e non vengono più impiegati né per le navi né per le imbarcazioni; queste ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – ENERGIA IDRAULICA – ENERGIA ELETTRICA – OPERA VIVA – AMMIRAGLIO

FAGUET, Émile-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

Saggista e critico letterario francese, nato a Laroche-sur-Yon il 17 settembre 1847, morto a Parigi il 7 giugno 1916. Fu professore di poesia francese alla Sorbona e dal 1901 membro dell'Accademia. Sebbene [...] della letteratura francese dal '500 in poi, e i tre volumi sui Politiques et moralisies du XIXe siècle (1891-93) sono opera viva, attenta ed esperta. Mosso in origine dal positivismo e dal Taine, il F. aveva maturato lentamente questi saggi in lunghi ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – SAINTE-BEUVE – MONTESQUIEU – POSITIVISMO – OPERA VIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGUET, Émile-Auguste (1)
Mostra Tutti

BAILLIE, Joanna

Enciclopedia Italiana (1930)

Poetessa e drammaturga scozzese, nata a Bothwell, sul fiume Clyde, nel 1762. Trascorse quasi tutta la lunga e tranquilla vita a Londra, in agiata condizione, avendo ereditato da uno zio. Morì nel 1851. [...] m'unilaterale e schematica rappresentazione di certe passioni umane, artificiosamente concentrate in un dato personaggio, non riuscì a fare opera viva di teatro. Notevoli sono invece alcune liriche sue, come The Kitten, To a Child, e varî rifacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA VIVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAILLIE, Joanna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 417
Vocabolario
viva!
viva! interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali