AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i soli che con le loro cittadine permanenti abbiano mantenuta viva sino ad oggi, se anche in forme minorate, una alla nomina di luogotenente del re nella Nuova Spagna; lo stesso Cortés opera per sé più che per la monarchia di Spagna, tanto che, in ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] un giorno; il modello più grande, trainato da un trattore, può fare le stesse operazioni per una superficie da 6,07 a 8,09 ha. in un giorno, con quasi, la fibra del cotone e siano parte viva e attiva dell'organismo industriale cotoniero. Così la ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] (degli arti) che si accompagna a una viva dolorabilità di esse. Così si ottengono buoni qualche successo a Hofer, ma si dimostrò inefficace da sola nei casi operati da altri chirurgi; essa potrebbe contribuire alla completezza del successo nei casi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ).
La salita del Couloir Nord-Est dell'Aiguille du Dru nell'inverno 1973, a opera di W. Cecchinel e C. Jager, è una prima invernale, ma è anche avuto nel paracadutismo una tradizione molto viva, organizzava una competizione internazionale a squadre ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 49) a tre canne girevoli su un perno della culatta, che è anche un'opera d'arte e appartenne a Carlo V; a Venezia, nell'Armeria di Palazzo modo che vi arrivi dotato ancora di notevole forza viva, un corpo solido detto proietto, di forma allungata ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] il potere del re Asen I (1187-1196), che svolse la sua opera di liberazione verso il sud fino a Filippopoli e Adrianopoli; poi anche verso che avevano la maggioranza e perciò facevano una viva agitazione panbulgara, e quella dei conservatori, che ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , risorse il 5 dicembre a Verona come Messaggiere, sempre per opera del Caumo (e di suo figlio Antonio, 1842-75), che di "Foglio Ufficiale della Repubblica Veneta" col motto in testa "Viva San Marco!", sostituito poco di poi col leone di San Marco; ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Ur-Ninā, è il cspolavoro dell'arte sumera e un'opera veramente preziosa. La stele di Eannatum porta su un lato d'imperio sono molto comuni.
Qui si ricorse volentieri anche alla viva roccia per raffigurare il re in atto di adorazione davanti agli dei ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] rivolta al commercio delle lane e dei panni forestieri ed alle grandi operazioni di prestito a privati, a città, a principi, non vi è bensì un vivo interessamento per l'agricoltura, una viva opposizione contro tutti i vincoli e i privilegi che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] al poeta stava a cuore di dire. La figura è indovinata e viva, lo stile colorito e sapido, di largo e spontaneo getto satirico. invece una certa voga il romanzo; ma senza dar luogo ad opere vitali, per la mancanza d'una maniera nazionale e unitaria di ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...