situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] pretore M. Atilio, e l'anno dopo il pretore C. Cicereio. Nel 163 la lotta è ancora viva, e a dirigerla muove il console M. Iuvenzio Talna; le operazioni vengono proseguite da P. Scipione Nasica, e più da Tib. Sempronio Gracco, che pare riuscisse, con ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] discordi da esso, e si abbia invece la realizzazione viva dell'uomo come creatura spirituale. Questo terzo elemento dell sua infanzia tutti i poemi di Omero. Altre letture erano le Opere e giorni di Esiodo e una raccolta, Chaeroneia, di sentenze ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] passano in seconda linea di fronte al carattere didattico, impersonale dell'opera.
Di vere fonti storiche non si può parlare se non nel storia del Galles.
La prosa cimrica è più diffusa e viva anche di quella irlandese, e ha una larga base popolare ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] vedere che cosa sia e come si formi e si modifichi o viva l'uomo nella sua interezza, considerato sotto l'influenza degli agenti naturali 1865, a Mosca nel 1866, a Firenze nel 1868 per opera di P. Mantegazza (il quale riunì le più ricche collezioni ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] cui formò il suo genio F. Raimund (v.), attore e poeta, nell'opera del quale il Volksstück - con il suo realismo satirico e con la sua della Germania. La vita cavalleresca di un'età spiritualmente viva trovò in Vienna uno dei centri più raffinati e ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] (I o II sec. d. C.) merita un particolare cenno per la sua Introduzione Aritmetica, opera che sebbene di carattere popolare tenne viva gran parte della tradizione aritmetica greca e particolarmente pitagorica attraverso l'età antica e il Medioevo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] diedero serie di concerti da camera per abbonamenti, a cura della signora Cornelys, cui diede opera il virtuoso di viola da gamba C. F. Abel, un tedesco alunno di J. lingua danese di quei distretti, tenne viva la protesta contro la violenza subita, ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] presenza della pelle in trippa, esercita una viva contrazione sulle fibre del corio (adstringimento), in una botte girante a 16-18 giri per diromperle: la durata dell'operazione varia da 1 a 3 ore, secondo lo spessore delle pelli.
Segue quindi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] cercare di nascondere la sua debolezza. Il trionfo per opera dell'Inghilterra, fu della Germania e dell'Austria-Ungheria 1905, non era in grado di affrontare la lotta. Ma rimase viva la tensione morale. I Serbi intuirono che si andava avvicinando, per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , avrebbe una disponibilità di 13.208 letti.
La mano d'opera impiegata in tutti gli alberghi sarebbe di 54.261 persone, con già accennato: va aggiunto che la tendenza sempre più viva oggi, anche in Europa, conduce a sostituirli definitivamente ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...