GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Bollettino d'arte, XXVII (1933-34), p. 332; R. Salvini, Opere inedite di A. G., in Rivista d'arte, XVI (1934), pp. 425-428; A. Tartuferi, Una nota per l'esordio di A. G., in Antichità viva, XXXV (1996), 4, pp. 3-7; A. Ladis, in The Dictionary of art ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] panneggio del tessuto delle rose e dalla presenza viva dei canarini: elementi che avevano ormai valicato, turno del Van Abbemuseum di Eindhoven, che organizzò una retrospettiva con opere realizzate tra il 1969 e il 1981, presentate da un catalogo ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] poi si sarebbero riconosciuti nella Destra storica) era viva la coscienza che quello fosse il problema vero della 1933, intervenne con successo su Mussolini per mandare all’aria l’operazione: al M. fu ritirata la tessera del PNF e contro Arpinati ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] inizi del Novecento lesse con interesse anche le principali opere di Karl Marx e frequentò i due più autorevoli ibid., pp. 53-68; G. Guzzetta, M. R.: voce di una Costituzione viva, ibid., pp. 11-29; Luigi Einaudi e M. R. Lettere e documenti, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] passato IX [1948], pp. 228-244) e sui frammenti fiorentini dell’opera (in Maia, II [1949], pp. 208-231). Su questo che proporre la rilettura di tutta l’opera a Napoli dove la memoria del poeta è ancora viva, tra Posillipo, dove viveva Sirone, la ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] . Donnini, Un ciclo a fresco giovanile di O. N., in Antichità viva, XI (1972), 3, pp. 3-9; A. Rossi, Qualche s.; E.A. Sannipoli, O. N. al tempo della Piaggiola (documenti ed opere), ibid., pp. 35-38; S. Dale, I veri figli di Agostino e ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] e le deroghe sollecitate avevano creato uno stato di viva preoccupazione nell'inquisitore cittadino, il domenicano Domenico da Bergamo, in cui il G. rievocava fra l'altro con rancore l'opera di diffusione da parte di Pietro Perna, in anni precedenti, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] felici, spesso ironiche e che ne danno una immagine viva, anche se non sempre lu, singhiera. Ma il ammirazione nei confronti di Doria e di Vico a c. 40). Altre opere giuridiche sono nella Bibl. De Leo di Brindisi: Institutiones canonicae (ms. H ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] C., in Die Weltkunst, XXXV (1965), p. 113;R. D'Alano, Catalogo delle opere d'arte del Convento… dei cappuccini di Udine, Roma 1966, pp. 24, 25, Antonov, Un acquisto enigmatico per l'Ermitage, in Antichità viva, XIV(1975), 4, p. 53 (quattro quadri ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] la liturgia delle ore, Mabilia si dedicò attivamente alle opere di assistenza in favore dei poveri e degli ammalati, Ottaviano Ubaldini, legato pontificio in Romagna e parte dell'Emilia, "viva voce mandavit" che fosse fatta la transazione e che il ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...