L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] quella di Cheope a Giza di 51° 50'. Procedendo alla messa in opera delle pietre da costruzione si iniziava dalla sommità verso la base di pensare che ciò derivi dalla volontà di mantenere viva la tradizione del tempio-capanna, costituito da ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] (VI, 11). Dalle prime narrazioni emerge comunque viva l'immagine di Francesco attivo al restauro materiale di del Rinascimento in Italia, Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Opera di Santa Maria di Orvieto, Roma 1891; M. Bihl, De fr. Iacobo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...]
Tra i molteplici sforzi compiuti durante il pontificato di Urbano VIII al fine di tenere viva la memoria del primo imperatore cristiano, va annoverata anche un’opera numismatica stampata a Roma nel 1641, dedicata al sovrano francese Luigi XIII dallo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ) e della Numidia meridionale. Questa tradizione rimase viva soprattutto in Numidia dove questo tipo di scultura eretta, intorno al 1197, dopo la vittoria di Alarcos in Spagna, a opera di Ya'qūb al-Manṣūr. Molti sono gli elementi che ricordano le ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Giovanni alla Creta, 1956-1958), Giò Ponti in una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, salesiana nelle nuove periferie di Torino fra Otto e Novecento, in L’opera salesiana dal 1880 al 1922, II, Esperienze particolari in Europa, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a telaio delle età precedenti, evidentemente ancora assai viva nella memoria dei costruttori della prima metà del VII fine del I sec. a.C. nel trattato di Vitruvio. Ma le opere sono per noi anonime, fatti salvi alcuni casi in cui si riesce a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] attraverso le quali si tramanda l'immagine viva di strutture che l'archeologia potrebbe appena il Mahāvagga e il Cullavagga, e, in ambito brahmanico, i Purāṇa od opere più tarde come l'Harṣacarita e la Kādambarī (composte da Bana alla corte ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] e dei diritti politici ma perfino come Homo faber dell’opera urbana, e del suo valore di testimonianza.
In tutto metropolis (l’invenzione del regista cinematografico Fritz Lang è ancora viva) sono non la seconda un’estensione della prima, ma un ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] ; come la casa greca del tipo di Olinto pare tuttora viva nelle città greche di oggi (The Architectural Review, giugno 1948 in seguito) venne il perfezionamento finale, con la copertura di opera laterizia in mattoni cotti e con tipi di pianta fissi. I ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] concepito, in altri casi raffigurato in maniera più realistica e viva. La figura animale è sovente racchiusa in medaglioni o cavallo e lana. Il centro che ha rivelato i più cospicui resti di opere in s. è senza dubbio quello di Hadda (v.), la cui ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...