CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] ma quel suo contatto con persone decisamente più versate alla catalogazione e osservazione della natura viva lasciò un segno evidente nelle sue opere tarde, che suscitarono aspre critiche: in modo particolare quelle ispirate agli scritti di E. Renan ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] dell'arte di Palma il Giovane: in particolare, di un'opera di analogo soggetto eseguita da quest'ultimo a Venezia nel 1617 XIV (1985), 2, pp. 355-357; S. Meloni Trkulja, in Natura viva in casa Medici (catal.), Firenze 1985, pp. 103-105; E. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] pp. 170 s.). Nello stesso museo si trova anche una delle opere migliori del C.: Tributo di cavalli a Ch'ien-lung, rotolo su Un artista fiorentino a Pechino nel Settecento: F. B. Moggi, in Antichità viva, 1963, n. 2, pp. 47-56; Id., Aspects d'échanges ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] religiosi. Intorno al 1590 il C. eseguì la tela con S. Benedetto in S. Procolo, opera di impianto molto semplice, quasi monotono, ma viva nella tenerezza espressiva dei gesti, nel nuovo verismo del paesaggio, dei panneggi, dell'ombreggiatura, ciò ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] C. Del Bravo, Un'osservazione su inediti seicenteschi, in Antichità viva, X (1971), p. 27; G. Cantelli, Disegni di ., 143, 149, 150; G. Marchini, Le Gall. di Palazzo degli Alberti. Opere d'arte della Cassa di Risp. e Depos. di Prato, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] 1963, p. 323; C. Volpe, in La natura morta ital.(catal.), Milano 1964, pp. 36 s.; P. G. e M. P. Pasini, Due opere giovanili del C., in Antichità viva, VI(1967), 4, pp. 40-45; P. G. Pasini, Note ed aggiunte a G. C., in Boll. d'arte, LII(1967), pp. 78 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] si riallaccia a una tradizione iconografica assai viva nell'Umbria trecentesca, mentre gli affreschi ivi ad Assisi, provenienti dal duomo di Foligno. Non ci sono altre notizie sull'opera del C. negli ultimi anni della sua vita.
Il C. morì a Perugia ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] del Montagna, in Giorn. di Vicenza, 17 ag. 1913; E. Cocco, L'opera di B. Montagna nella "Scuola del Santo" a Padova, in Nuovo Arch. veneto integrazione al catalogo e al regesto di B. Montagna, in Antichità viva, XIV(1975), 3, pp. 23-29; C. Wright, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] formale rappresentano un monumento artisticamente efficacacissimo alla viva amicizia che le univa.
Il Cristo caduto fu miniatore.
Fonti e Bibl.: Regesto completo dei docum., catal. delle opere, bibl. nel saggio di V. B. Schmitt, in Münchner Jahrbuch ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] A. F. pratese, Prato 1876; F. Mussini, A. F. e le sue opere, Siena 1915; K. Andrews, I nazareni, Milano 1967, pp. 23, 91, tav A. Natali, Gli affreschi di A. F. nel duomo di Prato, in Antichità viva, XIV (1975), 6, pp. 43-49; B. Paolozzi Strozzi, A. F ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...