Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] da quella greca di importazione dalla costa e dalla Grecia. L'opera di difesa, sistemata sul solo tratto che non era a picco, di età arcaica) e con fosse rettangolari intagliate nella roccia viva è disposta tutta ai piedi della balza.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di consumo corrente; in un secondo momento, si riferisce alle opere d'arte in senso proprio che prendono a modello le immagini solo un pittore, ma un uomo; in una parola, fare dell'arte viva, questo è il mio scopo".
Non c'è dubbio che la pop art ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] gran parte conservata; non è scolpita nella roccia viva, come tante tombe orientali, ma è composta di g a r i a. - Stobi (v.).
T u r c h i a. - Opera complessiva: W. Schultze, Altchristliche Städte und Landschaften, Gütersloh 1922, I e II. Qui di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] l'accusa alla pittura fantastica nel Sofista), grandi o piccole che fossero le opere di scultura, se la scultura, al suo tempo, fosse stata meno vera e più viva, più realistica, Platone, nella sua polemica, avrebbe preso esempio dalla scultura sì ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e accompagnato dal suo buffone nano che regge un falco: viva immagine della feudale aristocrazia etrusca, la quale, quando avrà Dal punto di vista storico-artistico un primo periodo si chiude con l'opera di J. Martha (1889).
L'arte e. in se stessa, e ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] i quattro vangeli112: essi hanno origine da Cristo, ‘acqua viva’, il cui monogramma sorge sopra la fonte, ovvero la costantiniana), in Изследвания в част на Марин С. Дринов (Le ricerche nell’opera di Marin S. Drinov), Sofija 1960, p. 346.
32 R. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...]
Tra i molteplici sforzi compiuti durante il pontificato di Urbano VIII al fine di tenere viva la memoria del primo imperatore cristiano, va annoverata anche un’opera numismatica stampata a Roma nel 1641, dedicata al sovrano francese Luigi XIII dallo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] manifestazioni dell'illuminazione divina (Galavaris, 1978) risulta viva ancora nell'epoca tardobizantina, quando Simeone di periodo mamelucco, come attesta per es. la lanterna del 1470, opera di Qijmās al-Isḥāqī (Mayer, 1933, pp. 174-175, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] genî accanto a un albero, genî e coppe con acqua viva.
Grande fu lo splendore dei secoli XIII-XII nella produzione coniate nel sec. IX-X dai regnanti dell'Irān.
Fra le opere della glittica di questo periodo è molto interessante un cristallo di rocca, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ) e della Numidia meridionale. Questa tradizione rimase viva soprattutto in Numidia dove questo tipo di scultura eretta, intorno al 1197, dopo la vittoria di Alarcos in Spagna, a opera di Ya'qūb al-Manṣūr. Molti sono gli elementi che ricordano le ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...