VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] e il quasi coevo svilupparsi dell'architettura con pietra viva ben squadrata in Lusitania siano da far risalire a chiese rurali della Lusitania, dove si assiste appunto alla messa in opera di materiale da taglio di reimpiego; ne sono esempi i ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] l'esecuzione diligente del minimo particolare, microtecnica viva dell'elemento anatomico, tendenza a colpire e è un'esedra rettangolare (m 14 × 6, alta m 4) in opera quadrata; nel secondo filare in alto un epigramma in versi identifica il monumento ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] concepito, in altri casi raffigurato in maniera più realistica e viva. La figura animale è sovente racchiusa in medaglioni o cavallo e lana. Il centro che ha rivelato i più cospicui resti di opere in s. è senza dubbio quello di Hadda (v.), la cui ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Markham Schulz, The Giustiniani chapel and the art of the Lombardo, in Antichità viva, 1977, n. 2, pp. 35 s.; W. Stedman Sheard, Sanudo' 1998, n. 64, p. 17; A. Guerra, Opera di bottega e opera d'artista. I Lombardo e le maestranze lombarde nel duomo ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] della precedente, le cui fondazioni non poggiavano più sulla roccia viva ma sui detriti dell'epoca anteriore. Queste mura, il , totale distruzione si ebbe nell'86-85 a. C. ad opera di Fimbria per punire la città che aveva parteggiato per Silla. Fu ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] membrature portanti sono rese nella pietra quasi materia viva o elastica, sensibile allo sforzo e che s citées gr., Parigi 1941, p. 79 ss. Per la storia, v. le più recenti opere d'insieme: T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 24 ss.; ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] mare. Canali e acquedotti furono tra le prime grandi opere d'ingegneria ideate dall'uomo.
I quartieri
Le nostre città . A volte arriviamo perfino a pensare che la casa è una cosa viva che cresce e invecchia con noi.
A questo Tom, il protagonista de ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] per ora problematica. Sempre in Frigia, varî seggi ricavati dalla viva roccia, spesso su una base a più gradini, offrono un Plat., Euthyd., 277 d); ϑρονισμοὶ μητρῷοι era il titolo di un'opera orfica.
Il t. o, genericamente, il seggio ha pure un valore ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ).La tradizione testuale e iconografica delle Metamorfosi venne mantenuta viva anche grazie ad alcuni noti testi del Trecento, dagli di Guillaume de Lorris e Jean de Meung. In queste opere vengono ripresi solo alcuni miti ovidiani, che sotto forma di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] nelle norme della dottrina d'Epicuro, ascoltandone i precetti dalla viva voce di qualcuno dei più fervidi e fedeli seguaci del maestro, rivelava nella scelta e raccolta delle opere d'arte quel gusto eclettico che troviamo così diffuso nella società ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...