DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] nel vivace ambiente teatrale di Parma in cui era ancora viva la tradizione dei Galli Bibiena. Le novità tecniche da lui dei monumenti della città. Il D. diede alla sua opera un taglio critico più aggiornato, con precisazioni di carattere tecnico ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] inv. da Ferd. Bibiena e dipinte da Pietro Giov. Abbati). Opere originali del B. sono le scene realizzate per la Virtù in . Omodeo, Prospettive,scenografia e ornamentistica ital. tra due secoli, in Antichità viva, V (1966), 4, pp. 43-50 (passim). ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] per dedicarsi principalmente alla pittura di genere, che scelse come "viva espressione del sentimento estetico moderno" (Stella); questa svolta si può registrare già dai titoli delle opere, di ubicazione ignota, esposte alla Promotrice nel 1866 (Il ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] Tudor; nell'esecuzione subì delle successive modifiche, sempre ad opera del F., in senso neogotico, anche se per anni La città fra Otto e Novecento: la trasformaz. urbana, in Torino città viva, da capitale a metropoli, Torino 1980, pp. 252-269; A. ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] ), subito eseguite; nel 1729 la Carità, che resta una delle sue opere più belle; due anni dopo ha già compiuto il S. Simeone legato da porre attorno allo stesso altare. Nel 1754, dietro sua viva istanza (egli si dice povero e senza lavoro), gli viene ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] finezza, anche se legata ai canoni della tradizione gotica ancor viva a Venezia (Kreplin, in Thieme-Becker; Ricci, 1911; Serra 1891). In loco gli sono di fatto, attribuiti, oltre ad opere di fortificazione per la difesa della città, sia la porta del ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] , da autodidatta, ai temi della questione agraria divenuti, per opera di A. Gramsci e di dirigenti come R. Grieco e , e aveva continuato a lavorare, a studiare e a tenere viva come poteva la bandiera del comunismo tra i contadini della zona ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] otto statue di Benefattori,mosse teatralmente entro nicchie e di viva espressività, per lo scalone d'onore dell'Albergo dei stecca, il B. è uno dei padri e precursori. Le sue opere e quelle dei suoi adepti - i maestri avevano numerosi apprendisti e ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] 14 dic. 1938) furono avviati alla plastica ceramica. In collaborazione col padre produssero presto una serie di opere che, oltre a mantenere viva la tradizione della famiglia, erano destinate a far conoscere anche all'estero l'attività dei maiolicari ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Strade e ponti) per il taglio con canalizzazione della tenuta, opera portata avanti dalle Regie Finanze (cfr. ibid., n. 419, Torino, Torino 1982, ad Indicem; A. Cavallari Murat, "Come Carena Viva", Torino 1982, I, ad Indicem; M. Leva Pistoi, in Beni ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...