DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] da sottolineare per gli anni in questione sono le opere, eseguite sotto la sua responsabilità, relative agli accomodi edil. a Napoli agli inizi del regno di Carlo di Borbone, in Antichità viva, XXI (1982), pp. 28 s., 32; F. Strazzullo, Fragmenta ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] non tolgono al marmo il suo carattere di materia viva. Nei rilievi marmorei per la Tomba Ceschina di Muronico ., XIX (1922), n. 6; En. G., La sempre maggior invadenza delle opere architett. nei cimiteri, ibid., n. 11; La relaz. della giuria nei premi ...
Leggi Tutto
CANTI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] e moderna, 1963, pp. 337 s.; N. Clerici Bagozzi, Per l'opera di F. M. Raineri detto lo Schivenoglia,ibid., pp. 339 ss.; C per il C. e un chiarimento per il Bazzani giovane, in Antichità viva, XIII (1974), pp. 18-23; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] in lui suscitata dalla pittura di genere, nel clima della tradizione naturalistico-fiamminga viva a Genova fin dai primi anni del sec. XVII. Pur raggiungendo in alcune opere una gustosa piacevolezza (per es., nella già citata tela con Il ricevimento ...
Leggi Tutto
CIAFFERI, Pietro
Marco Chiarini
Nulla si sa della vita di questo pittore, disegnatore e incisore, attivo nella prima metà del sec. XVII; né si hanno notizie della famiglia. Certo non fu figlio di Agostino [...] come pittore di prospettive in quadri da cavalletto (ma nessuna opera di questo tipo che gli si possa attribuire anche solo , p. 22, n. 23; Id., P. C., lo "Smargiasso", in Antichità viva. XI(1972), 2, pp. 31-34; Id., Disegni ital. di paesaggio, 1600- ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] X nel 1516.
Alla fine del sec. XV fu ad Urbino ed eseguì alcune opere di oreficeria per quella corte; ivi conobbe Raffaello Sanzio, al quale rimase sempre legato da viva amicizia. Tornato a Roma, nel 1508, fu console dell'università degli orefici, e ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] ) e dalla Francia (fa ufficiale della legion d'onore). L'opera, però, alla quale è consacrata la sua fama è il monumento alla sua raffinatezza, adottò quel linguaggio per una spontanea e viva aderenza. La sua fu una penetrante e duratura lezione di ...
Leggi Tutto
CIABILLI, Giovanni Camillo
Dino Frosini
Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] paesaggio fosco.
Nel 1712 fu chiamato, insieme con altri pittori operanti per la corte granducale, a preparare per S. Lorenzo in nel 1724 in S. Lorenzo (L. Zangheri, Apparati, in Antichità viva, 1975, p. 33). Nel 1737 si ha notizia che dipinse per ...
Leggi Tutto
BRUGNO, Innocente
Aldo Rizzi
Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] la medesima fonte i;piratrice, in una trascrizione abbastanza viva e convincente. Le due allegorie del soffitto del salone del , p. 43; Udine, Bibl. Civica, G. B. Cavalcaselle, Vita e opere dei pittori friulani (ms., 1876), pp. 43, 46; Roma, Ist. d ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] (1955) della Storia di Milano edita dall'Istituto Treccani, opere che mirano a portare, assieme a nuovi contributi di conoscenza, la critica della Biennale di Venezia. Va ricordata la viva partecipazione del B. all'organizzazione di quelle mostre che ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...