GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] L. Marcucci, Del polittico d'Ognissanti di G. da M., in Antichità viva, I (1962), 4, pp. 11-19; M. Meiss, Un fragment rare or a 14th century original?, in Atti del Convegno sul restauro delle opere d'arte, Firenze 1976, I, Firenze 1981, pp. 333-339; ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] ai tempi del Vasari e oggi non ve n'è traccia.Le opere successive citate dal Vasari sono, nell'ordine, la decorazione della cappella G. Brunetti, Un disegno del Pontormo e Daniele Eremita, in Antichità viva, XI (1972), 3, pp. 13-17; M. Winner, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Venezia, III, Roma 1970, pp. 37-40; A. Rizzi, Aggiunte a G. L., in Antichità viva, XII (1973), 6, pp. 14-18; L. Moretti, I Pisani di S. Stefano e le opere d'arte del loro palazzo, in Il conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] si poteva vedere di nuovo a Venezia nel 1515, dall'opera di Giorgione al fondaco dei Tedeschi ai primi lavori di Tiziano Cristo al limbo" di G. da T. il Giovane (1498-1544), in Antichità viva, XXVIII (1989), 2-3, pp. 15-18; D. Jaffé, The Devonshire ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] è più da stimarsi una sola testa ben dipinta, di carne viva, e vera, di quello che sia un quadro storiato, tutto collega la sua intenzione, non andata in porto, di realizzare un'opera in cui alla parte letteraria si unisse la copia "di tutte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] firmata e datata dall'artista. Per il periodo precedente a quest'opera, a parte alcuni lavori documentati tra il 1499 e il 1500 per fig. 855; L. Vertova, Il Maestro della Pala BagattiValsecchi, in Antichità viva, VIII (1969), 1, pp. 3-14; E. Jones, A ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] , Wilton House); I. Faldi, Gli affreschi della cappella Contarelli e l'opera giovanile del Cav. d'Arpino, in Boll. d'arte, XXXVIII (1953 , CXCV(1977), 783, p. 67; F. F. Mancini, Contributo al catal. del C., in Antichità viva, XVI (1977), 5, pp. 38-41. ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] XLII (1957), pp. 122-134; M. Morini, Terra del Sole e l'opera di B. B., in Atti del V Convegno naz. di storia dell'architettura D. Heikamp, La Tribuna degli Uffizi come era nel Cinquecento, in Antichità viva, III (1964), 3, pp. 11-30 (passim);A. M. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] tomba del mercante Guglielmo Costa, nel chiostro dei francescani, tutte opere perdute. Nel luglio del 1401 lo troviamo citato per l , Aspetti fiorentini della pittura valenzana intorno al 1400, in Antichità viva, XVIII (1979), 3, pp. 9-20; J. van ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] da Maiano), in Umèni, VII (1934). pp. 68-81; L'opera del genio ital. all'estero, C.Budinis, Gli artisti ital. in Indice; H. Caspary, Tabernacoli quattrocenteschi meno noti, in Antichità viva, II (1963), pp. 39-47; Id., Das Sakramentstabernakel ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...