La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] lontano dalla capitale. Possiamo infine rinvenire alcuni dati ulteriori nell'opera di Francisco Hernández (1517 ca.-1587), il fisico e montagna Don Gregorio. Credono che questo personaggio mitico viva nel cono fumante e che sia la personificazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] l'Uomo, a cui sono dedicati gli altri 86 capitoli; l'opera si conclude con sei capitoli sugli animali e 12 sulle piante. termine tradotto con pesce, yu, designa 'qualsiasi animale che viva nell'acqua', poiché accanto ai riferimenti a pesci veri e ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] il G. iniziò i suoi studi universitari doveva essere ancora viva l'eco dell'insegnamento di Arnaldo da Villanova, autore di Calzolari, che ne fornì un resoconto appena due anni dopo nell'opera intitolata Il viaggio di monte Baldo (Venezia 1556).
Il G ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] e anzi si compenetravano a vicenda. Animato da una viva curiosità e dal desiderio di raccogliere informazioni su tutto lo per gli studi naturalistici è documentata da una serie di opere manoscritte che ci vengono restituite in gran parte dal Fondo ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] così intensa attività applicativa e ricostruttiva, poneva sempre viva attenzione agli aspetti storici nel campo della botanica, a Napoli il 25 giugno 1929.
La sua opera scientifica presenta un aspetto dominante, costituito dalla produzione ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...