Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] des Lettres, Cracovie 1923, pp. 141-281 (rist. in Id., Opera minora, I, Warszawa 1959, pp. 36-177), e C. uomini contro la legge immutabile avessero la possibilità di ricorrere alla legge animata e viva» (Or. 19,2,228 A).
23 Them., Or. 16,19,212D ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] de’ Lelli ad Antonio Roselli e oltre46. È in questo percorso che la mistica del servizio, viva ancora a mezzo il secolo XII, trapassa per opera del linguaggio teologico-giuridico in una diversa immagine del potere: «La pienezza del potere, associata ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] fissità di un testo scritto la cui applicazione non lasciasse luogo a dubbi interpretativi, anche le opere giurisprudenziali cessavano di essere espressione viva di quel pensiero, per assumere il valore di veri e propri ‘testi legislativi’ capaci di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] così come «il diritto non esaurisce la serie delle norme che operano in seno a quella società»6.
Lo si prenderà in esame dall sciolte le associazioni dell’Esercito della salvezza, con «viva soddisfazione» degli ambienti vaticani79.
Un cenno a parte ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] rilevare. Se il duro giudizio usurpatio iuris non facit ius opera come colpa solo su papa Adriano, al credere di Dante, che prende la notizia da Frutolfo) suscitò la più viva reazione a Costantinopoli, con la definitiva cacciata della terribile ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] dei fedeli) non esercitasse qualche influenza. Essa è visibile in opere come quella, per esempio, del giurista Bracton. Ma la recezione di poteri territorialmente decentrati fece riscontro una viva resistenza della società civile a lasciare che ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle considerazioni di carattere utilitaristico riluce una più viva coscienza del bene pubblico e si intravede una della Chiesa e ad altre ‛nazionalità' di gran parte delle opere d'arte di cui s'era impossessato l'impero napoleonico. Parimenti ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] epistolarum, frutto appunto della corrispondenza. Comunque sia, o a viva voce o per iscritto, il sermo, il discorso affabile , delle Storie erodotee dichiara che i nove libri dell'opera sono prodotti "ex academia nostra" sicché siano a disposizione ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] dalla conquista di un paese straniero contribuì a mantenere viva l'efficacia del vincolo di fedeltà reciproca fra re, in Occidente, non come autocrate, bensì come un capo che operava, pur se rivestito di autorità sacra, sempre in raccordo con tutti ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] devono fare è per forza di cose, come ogni interpretazione, un'opera creativa.
È sempre stato così, ma lo è ancora di più oggi pratico sembrano raccomandarla, suscita in molti giuristi una viva ostilità, mentre molti altri, senza esserle propriamente ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...