Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] diritto costituzionale incombe costantemente l’onere di mantenere viva la memoria di esse. Al carattere sempre più per cui può essere pericoloso metterla nelle condizioni di operare alle dipendenze del Governo o della maggioranza parlamentare, ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] riferimento al SISTRI10, previsioni sanzionatorie del tutto nuove, anche se non immediatamente operative. Infatti, l’art. 39, co. 1, del d.lgs. n di rifiuti ‘libero’ con il quarto correttivo? e Vivaviva il quarto correttivo, in www.appinter.csm.it/ ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] avi nostri" al fine di verificarne l'effettività nella realtà viva del Regno e ricostruirle nei testi originari (Acta Imperii inedita, normanni nell'Italia meridionale, il programma di una vasta opera mai venuta alla luce.
Le Assise di Ariano non ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] l'amicizia tra Baldo e il C. si mantenne viva per molti anni. Essi si incontrarono sicuramente a Pavia nominato podestà di Viterbo (App. I, pp. 231-233). Della vita e dell'opera del C. si sono occupati tra gli altri: A. Alciato, Parerga... Parergon ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] inglese, fondato sulla consuetudine, “la parte più viva ed attiva” del diritto parlamentare, che avrebbe avuto .; Martines, T., Sulla natura giuridica dei regolamenti parlamentari, in Id., Opere, II, Milano, 2000, 85 ss.; Miceli, V., Principi di ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] dimensione della pentecoste, nel segno cioè degli eventi operativi dopo l’avvento messianico, per conferma dello Spirito diaspora.
In questa fase, è ancora facile riscontrare una viva, e talora conflittuale dinamica tra vescovi e diaconi, o ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] certa per l'anno, e altre, relative a qualcuna delle sue opere: la Summula de iuris et facti ignorantia, per la quale però si rivolsero all'imperatore chiamandolo "lex animata" ("Tu lex viva potes dare, solvere, condere leges, / Stantque caduntque: ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] e le politiche attive del lavoro è stata oggetto di viva attenzione da parte del Governo (mediante la presentazione di disegni 1, comma 85 del legge n. 56/2014 e ad operarne il riordino nel rispetto dei principi fondamentali e secondo le modalità ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] Atenei di «nuove» regole e di «nuovi» interventi ad opera di «nuovi» soggetti. In attuazione della delega conferita al Governo Bologna, 2013; Cassese, S., Anvur ha ucciso la valutazione. Viva la valutazione!, in il Mulino, 2013, 411 ss.; della ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] della partecipazione dei cittadini al governo: "Viva dunque la libertà, viva i governi dove la ragione non è Archivio di Stato di Genova, Mss. 169 e 170).
La stesura dell'opera lo impegnò molto più di quanto credesse. A complicare le cose giunse il ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...