Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] per lo meno nelle provincie che sapevano quasi a mente le opere di Montesquieu, Rossò e il libro Dei delitti e delle pene Dogane, poste, marina, questi e altri problemi restano di viva attualità negli anni successivi (85): un po' alla volta si ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sulle sedi vacanti
Sulla questione delle chiese vacanti era molto viva l'attenzione non solo nel Regno di Sicilia, ma anche di Federico (un pressante invito in tal senso in un'opera emblematica di quel clima: Delle viziose maniere del difendere le ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] quest'arco di tempo venivano raccolte in un sesto libro ad opera del doge Andrea Dandolo: un corpus già ricco, accanto al la maniera di esercitare l'avvocatura; poiché si eseguisce con la viva voce e non per allegazione, come si usa in quasi tutti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] quei mesi bandiere tricolori con la scritta: «Viva l’Italia – Viva Pio IX». Le illusioni caddero però rapidamente: futuro, Cavour intendeva in questo modo compiere una cospicua operazione politica nel breve periodo: ottenere il consenso di quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] solenni esequie.
La scomparsa di Bernardino suscitò viva emozione, oltre che all'Aquila, a Perugia S. G. da C. e gli Abruzzi, ibid., pp. 237-259; W. Capezzali, Edizioni a stampa delle opere di s. G. da C., ibid., pp. 261-280; F. Szakály, S. G. da C. ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] a molti ha finito per nuocere alla fama sua e delle sue stesse opere, presenti e future, mentre in II 2 ss. sono discussi i motivi puote, e non si truova in alcuna cosa che non viva; e questa sensitiva potenza è fondamento de la intellettiva, cioè ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] de’ Lelli ad Antonio Roselli e oltre46. È in questo percorso che la mistica del servizio, viva ancora a mezzo il secolo XII, trapassa per opera del linguaggio teologico-giuridico in una diversa immagine del potere: «La pienezza del potere, associata ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] così come «il diritto non esaurisce la serie delle norme che operano in seno a quella società»6.
Lo si prenderà in esame dall sciolte le associazioni dell’Esercito della salvezza, con «viva soddisfazione» degli ambienti vaticani79.
Un cenno a parte ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] rilevare. Se il duro giudizio usurpatio iuris non facit ius opera come colpa solo su papa Adriano, al credere di Dante, che prende la notizia da Frutolfo) suscitò la più viva reazione a Costantinopoli, con la definitiva cacciata della terribile ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] epistolarum, frutto appunto della corrispondenza. Comunque sia, o a viva voce o per iscritto, il sermo, il discorso affabile , delle Storie erodotee dichiara che i nove libri dell'opera sono prodotti "ex academia nostra" sicché siano a disposizione ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...