Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Ben pochi hanno la lucidità di giudizio e il coraggio d'accorgersi che l'oligarchia è già da un pezzo viva, operante, e non solo e non tanto nello strapotere dei Dieci, ma, anche e soprattutto, nella manipolazione preventiva della volontà del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] è, anche, in certo modo, un commiato da «quella viva Beatrice beata, de la quale più parlare in questo libro non in modo da tendere verso di esso «l'arco de la nostra operazione». E proprio la dottrina dell'appetito naturale del bene, comune a tutte ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ininterrotte epopee in cui essa si era rispecchiata. La grandiosa opera di Verga sigilla idealmente il secolo, non solo in Italia, essenza della vita e del suo fluire, di quella ‟trama viva che, mutando incessantemente di colore e di forma, mandava ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] N. S., n.° 19, del 31 maggio XIV [= 1936], p. 5, L'opera omnia dell' Aretino. Il Del Vita - con un articolo dall'identico titolo dell'annuncio figura, «senza riscontri, degna di brillare di viva, se non pura luce nel firmamento degli uomini ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] necessarie pel buon governo di questa scena universale. Viva dunque la scena, e in questa scena facciam è in questo volume, a p. 219. Il passo di Torricelli è in E. Torricelli, Opere, a cura di G. Loria e G. Vassura, Faenza, G. Montanari, 1919 (4 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Da questo terzo momento discende direttamente la tuttora viva e presente Chiesa etiopica, che pure, in Diocleziano e Costantino (pp. 301-310); p. 314 (cap. 78): Giuliano distrugge l’opera di Costantino; menzioni minori a p. 317 (cap. 80), p. 340 (cap. ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] assumendo in questi ultimi tempi e soprattutto in seguito all'opera maieutica di R. Jakobson, l'aspetto di un ‛segnale tale nuova impostazione del problema della poesia si fa particolarmente viva negli anni venti in tutta la cultura europea, dall ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] il poeta ha fatto, congetturare quel che avrebbe potuto fare, diremmo che il Marino sarebbe riuscito a fare opera, nell'insieme, viva se avesse saputo contemplare con distacco la bassezza e la nullità morale di quei suoi personaggi; che egli invece ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] più d'ora, fosse distante dalla vita e dalla cultura viva; né si vuol dire che tutti quei valentuomini ci imparassero a possibilità di affermare se stesso e le sue idee nella realizzazione delle opere, l'età d'oro della sua vita, a cui egli, per ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ci permette di riconoscere un'area laterale ben viva, piuttosto che dei prestiti.
A Bologna s' di lettera ed era molto intento allo studio di rettorica, si mise a fare questa opera», Rettorica, I, 10 (qui a p. 136); «[Non] aparano gli uomini ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...