Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e di Schiller ornano ogni libreria così come i volumi delle loro opere ne affollano gli scaffali (v. Grimm e Hermand, 1971). Si qui) la classicità perde ogni carattere di tradizione viva. Anche per i portatori istruiti della cultura letteraria ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (Paisà). È l'eroe Garibaldi, che tanto assomiglia a un padre di famiglia qualsiasi, in Viva l'Italia. Preti, contadini, donne coraggiose, garibaldini, carbonari: tutti operano o si battono per qualche cosa che va al di là della propria vita e della ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] una competizione internazionale, si fa sempre più viva l'esigenza di scritture brevi, rapidamente 1958-1964, vol. I, p. 250.
8 Ivi, vol. in, p. 154. 2. L. Spallanzani, Opere, cit., vol. 11, p. 488.
9 Ivi, vol. I, p. 441.
10 Ringraziamo W. Tega, ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] acque e l'immagine della loro freschezza. Ma se egli dice « viva fiamma » per una delle fonti che popolano (assai più che caratteri del dialogo, s'egli tessa la trama del Torrismondo. L'opera appare qua e là greve, ma tocca altezze intense nei cori, ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] continente
già sparlami dagli occhi, ed ogni suono
di viva creatura era già muto.
Ma i silenzi rompea di gusti e le preferenze estetiche secondo gli indici più evidenti; e la sua opera fu come un ponte gettato dal Monti (si veda, nei Canti lirici, ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] mangia (v. Valéry, 1924-1944, vol. V, p. 63). L'opera d'arte, quindi, è radicalmente ambigua, aperta a quel ch'egli chiama il cogito dell'autore studiato. Si presume che ogni scrittore viva nel suo mondo particolare, con la sua propria struttura di ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] assume.
Presentandosi morto a chiedere che il suo pensiero viva, il Bruno è diventato carissimo alla coscienza italiana: il fresca e, insieme, sapida.
Dopo la Cena de le ceneri, l'opera che immediatamente la segue, il De la causa, principio e uno, per ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Anche in quelle terre la vicenda delle riforme è viva, malgrado la soffocante e scettica oppressione del mondo , che sarà così l'ultima terra dell'Europa occidentale ad operare una simile trasformazione. Né la volontà riformatrice di Bogino, né ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] »63. Soltanto Cristo è il maestro, la «viva lex»64, capace di riconciliare Platone, Aristotele e De mortibus persecutorum, Catania 1970.
83 Poco convincente la proposta di datare l’opera tra il 318 e il 321, avanzata da Jacques Moreau in Lactance, De ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] esser orgogliosi di altre iniziative, legate ai nomi, agli studi, alle opere, alle edizioni d'un Rajna, d'un Barbi, d'un Parodi , mi limito ai manoscritti, che da soli dimostrano che cosa viva fu la bibbia per quegli uomini. Vien poi la liturgia: una ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...