BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] vuol vantarsi del B., si serví. Per qualche stilla di lingua viva, per qualche mossa di bécero svelta, quanta sciacquatura di versificazione arcadica e che difetto di forza fantastica!".
Opere: in voll. 5, Firenze 1910-1913 (1711, Novelle; III, Lo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] "giovinecto", con il padre, alla presa di Assisi, nel 1442, a opera di Niccolò Piccinino.
Il padre aveva le sue case nel sobborgo di S. al punto in cui si interrompe appare ancora ben viva l'aspettativa di ulteriori successi del condottiero; perciò ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] che lasciò interrotto per l'uscita (1863) del Vocabolario dell'uso toscano dell'amico P. Fanfani. Quest'opera di "ricerca e illustrazione della lingua viva di città e paesi della Toscana" (Dionisotti, p. 476), esposta "in una lingua libresca, in uno ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] in un rapporto diretto con i rappresentanti di una cultura viva in quegli anni in Italia.
La seconda traduzione, condotta venne meno all'impresa: due ristampe fino all'anno 1624 (ad opera sempre del B.) e infine la traduzione della seconda parte del ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] 1925 al rettore del convitto, pur lodando la viva intelligenza del brillante alunno, lo descriveva indocile, esito di pubblico e critica), volle ritirare la sua firma dall'opera.
Altro microcosmo su cui il G. indirizzò "con enorme leggerezza, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] , non abbia neppure conosciuto personalmente i signori a cui dedicò alcune delle sue opere. Numerosissimi poi sono gli amici o conoscenti da lui nominati, ma viva amicizia ebbe soprattutto con il concittadino Girolamo Severi detto Sasso o Tempesta e ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] membri dell'Accademia, quello con cui il C. appare legato di più da viva amicizia fu certo A. Colocci: già il 15 sett. 1519 fu il C di Milano, fondamentale per la ricostruzione della vita e dell'opera del C., in cui ad una biografia del trevigiano P. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] parte di una giunta per "la riforma degli ecclesiastici". Ben viva ed attiva anche in questi anni fu invece la sua scuola, del Regno di Napoli (XIII. B. 73, ff. 171 s.) e L'opera sul tribunale dell'Inquisizione (XI. C. ss). Fra i secondi, un poema in ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] il 22 aprile 1679, e fu poi tumulato in S. Maria in Via Lata.
Opere. Per la dichiaratione fatta da N. S. Innocentio X di generale di S. del biografo perugino nella storia e letteratura artistica, in Antichità viva, XXXIII (1994), 5, pp. 9-12; P. ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] di quei problemi che il Poliziano aveva discusso a viva voce con lui, parte per averli letti su una 1504 e il 1507 il D. preparava inoltre l'edizione di altre opere, come gli Epistolicarum responsionum libri XX (giàpronti nel 1504, come risulta ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...