GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] storica, oltre all'amore per la serenità e la meditazione ispirato dalla montagna, meglio di ogni altra opera può restituire l'immagine viva di quella singolare fusione di creatività e fantasia artistica con il rigore scientifico che caratterizzò la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] conoscenze personali, di esperienze culturali che lo distinguono nettamente dalle sue fonti e rendono straordinariamente viva, umana e stimolante la sua opera. In essa affiora la mentalità diffusa della società del tempo su molti temi attinenti alla ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] ed in generale della cellula animale e vegetale e dell'albumina viva verso gli enzimi proteolitici?, ibid., IX [1910], pp. 449 secondo i vari mesi dell'anno, ibid., pp. 364-367. L'opera La rabbia, in due volumi, pubblicata a Siena nel 1950 dopo quasi ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] del momento: "una cosa morta non può ritornar viva, ma solo può servire per alimentare cose vive, Bonomo-Lancisi sull'origine acarica della scabbia, Livorno 1937; G. M. Nardi, L'opera scient. di D. C. nella valutazione di René de Réaumur, in Riv. ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] in medicina, dove diversi docenti mantenevano viva la tradizione galileiana, lo sperimentalismo del -London 1975, pp. 1395 s., 1421 s., 1556; G.A. De Soria, Raccolta di opere ined., II, Livorno 1774, pp. 100-03; F. Inghirami, Storia d. Toscana, XIV, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] dell'agricoltura prendesse una piega sovversiva si fece più viva in particolare verso la metà degli anni Settanta, quando di nuove tecniche di bonifica, coltivazione, concirnazione e allevamento operata nei fondi ereditati dal padre nel '73.
Tra il ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] e religiosa ormai da tempo scomparsa in Europa.
Per i pochi storici che se ne sono occupati, la parte più viva dell'opera del B. sono le elegie, in particolare quelle d'argomento amoroso, alcune delle quali parvero al Costa addirittura esemplari. In ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] filosofici attuali per i quali, mostrava una viva sensibilità, dai moti degli astri alla questione Ch. Adam e P. Tannery, Correspondance, I, Paris 1897, p. 234; G. Galilei, Le opere, XV, Firenze 1904, pp. 273, 284; XVI, ibid. 1905, pp. 118, 169; G. ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] positivista una spiccata componente apostolica che rimase sempre viva e operante lungo tutta la sua vita.
Quando in scissionista.
Morì a Milano il 23 maggio 1923.
Tra le sue opere si ricordano: Scienza e fede, Philadelphia 1908; Nota personale, in ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] col Beccari, che lo istruì anche in chimica e ne ebbe viva stima. Udì anche il Baldi, il Laghi e l'Azzoguidi. Ottenne due volumi, sotto il titolo: I. B. Burserii de Kanilfeld Opera Posthuma,quae ex schedis eius collegit et edidit Io. Baptista Berti. ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...