BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] e religiosa ormai da tempo scomparsa in Europa.
Per i pochi storici che se ne sono occupati, la parte più viva dell'opera del B. sono le elegie, in particolare quelle d'argomento amoroso, alcune delle quali parvero al Costa addirittura esemplari. In ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] filosofici attuali per i quali, mostrava una viva sensibilità, dai moti degli astri alla questione Ch. Adam e P. Tannery, Correspondance, I, Paris 1897, p. 234; G. Galilei, Le opere, XV, Firenze 1904, pp. 273, 284; XVI, ibid. 1905, pp. 118, 169; G. ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] positivista una spiccata componente apostolica che rimase sempre viva e operante lungo tutta la sua vita.
Quando in scissionista.
Morì a Milano il 23 maggio 1923.
Tra le sue opere si ricordano: Scienza e fede, Philadelphia 1908; Nota personale, in ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] col Beccari, che lo istruì anche in chimica e ne ebbe viva stima. Udì anche il Baldi, il Laghi e l'Azzoguidi. Ottenne due volumi, sotto il titolo: I. B. Burserii de Kanilfeld Opera Posthuma,quae ex schedis eius collegit et edidit Io. Baptista Berti. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] Giordano", consistente nella ricerca della viva dolorabilità della regione lombare provocabile mediante York 1924; G. Scognamiglio, D. G., Napoli 1928; E. Savino, La nazione operante: profili e figure, Roma 1934, p. 342; M. Thorex, A visit with ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] , Virgilio Malvezzi, Taddeo di Mattuglia e molti altri. Una viva testimonianza dei rapporti del B. con i suoi clienti è Fu in rapporti anche con l'umanista Andrea Contrario. Delle sue opere l'unica edita mentr'era vivo fu il Reggimento nel tempodella ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] . Una testimonianza che la fama del G. era ancor viva circa 25 anni dopo la sua morte è fornita dall' medico G. G., ibid., LXXV (1917), 1, pp. 149-165; G. Galilei, Le opere, XX, Firenze 1968, p. 445; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] palermitana.
Manteneva così viva la tradizione professionale famigliare: il padre, infatti, era medico, e il ], pp. 72-80; Il tracoma in Italia. Distribuzione della malattia ed opere di assistenza e profilassi sociale, ibid., pp. 763-772; Le trachome ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] se non Conte, e così pure G. Melzi, Dizionario d'opere anom . me e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano Comitis Montani Vicentini novi medicorum censoris quinque librorum de morbis... viva Anatome (Basilea, Pietro Perna, 1581). Il D. replicò ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] e fino al 1746 il G. si stabilì in Portogallo, operando tra Coimbra (nel 1774 in una dedica al primo ministro portoghese 'Accademia. In data ignota si era sposato e nel 1789 era ancora viva una figlia, Maria.
Fonti e Bibl.: Ed. naz. delle operedi L ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...