GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] uno scritto, poiché gli era precluso esprimerle a viva voce. La scelta del destinatario della dedica si deve cardinale Alessandro Farnese nell'agosto 1542; anche a Venezia l'opera non era ignota, essendo nella biblioteca dell'eterodosso Lucio Paolo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] i due artisti nel sentimento di essere parte viva della storia, protagonisti della vicenda umana e il 22 luglio 1985, dopo averne potuto vedere il successo.
Oltre alle opere già citate vanno ricordati i seguenti scritti del F.: G. Ceracchini, ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] a tratti interessanti anche per la discussione allora viva sulle ipotesi scientifiche galileiane, sono conservati nell' protestante e di quello ortodosso greco, l'E. scrisse diverse opere, in parte stampate e in parte rimaste inedite e sconosciute.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] i principi cristiani, che favoriscono i successi dei Turchi. L'opera fu stampata a Roma nello stesso anno. Sempre del 1515 è X: vi si tratta della riforma della Chiesa. Argomento di viva e ovvia attualità in quegli anni. Nel 1522 troviamo soltanto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] il vescovo e la principessa vi inviarono la famosa ‘santa viva’ senese Passitea Crogi con il compito di elaborare le regole ecclesiastici e laici particolarmente attivi sul fronte dell’opera di rigoroso disciplinamento dei fedeli: il cardinale ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] morì a Monza il 6 giugno 1207.
Immediatamente la fama delle opere e dei miracoli si diffuse nel contado, grazie anche a un a memoria del miracolo della scampata alluvione, resta sempre viva la sua immagine anche nei luoghi deputati al culto: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] F. che in tutte le religioni monoteiste fosse ugualmente viva l'attesa di un grande rinnovamento religioso.
Non sappiamo al denaro per il viaggio, quello necessario per la stampa dell'opera.
F. interpreta l'invito a Roma, l'offerta di ospitalità da ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] "Il Teza, col quale pur noi serbammo, come discepoli, viva amicizia e carteggio... era d'animo se non di modi, a un repentino attacco nefritico. la sera del 20 febbr. 1923.
Opere: oltre agli scritti ricordati nel testo, il romanzo Anime sane ( ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] rigorosi digiuni, e dormendo su rudi tavolati, i cappuccini fecero viva impressione sugli uomini del XVI e XVII secolo.
Fu proprio l i santi e gli apostoli sociali del Cinquecento.
In quest'opera F. si affianca alle tante figure di santi, quali ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] sulle persone di nazione cristiana "la quale tutta intiera viva con riti proprii diversi da i nostri" (inglesi, 1824, pp. 85-86, 356; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 364-365; G. ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...