STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , infatti, hanno trovato un'eco particolarmente viva presso i responsabili statunitensi, che si sono SUA a Londra, Terminal TWA a Idlewild); ma soprattutto in tutta l'opera di L. Kahn, l'architetto èstone che si pone in netta alternativa alla ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e sovranazionale erano state essenzialmente tre. Era stata viva, in primo luogo, l'esigenza di un superamento 1° ottobre 1997, in vigore dal 1° maggio 1999 - che opera nel quadro di una nuova architettura dell'Europa comunitaria. L'Unione contemplata ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] crescente tensione con quest'ultima, tensione rimasta viva anche nella prima metà degli anni Novanta. 3 voiced inventions per 3 organi elettrici (1980) e Narcisse et Echo, opera buffa (1981), oltre che, in collaborazione con Jeney e altri, di Hommage ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 1985; Vastas emoções, e pensamentos imperfeitos, 1989). Di buon pregio letterario alcune opere di scrittrici di vena ora ironica e ora fantastica, come Lygia Fagundes Telles (Praia Viva, 1944; As meninas, 1973; Seminário de ratos, 1973; As horas nuas ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la produzione di R. Cossa (n. 1934); tra le sue opere, oltre a Nuestro fin de semana (1964), ricordiamo Gris de ausencia tecniche aleatorie. È stato tra i fondatori del Gruppo Musica Viva.
Per quanto riguarda gli anni Settanta e Ottanta, va infine ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] funzioni pubbliche e collettive verrebbe articolandosi dalla viva realtà del lavoro) a tutte le sfere Biennale di San Paolo del 1953 e in quella di Tokio del 1955) e nelle opere di I. Tabakovic (nato nel 1898), M. Milunović (1897-1967), G. Stupica ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] il veto è stato tolto, a volte dopo che le loro opere erano già apparse all'estero o rese note dall'editoria alternativa.
I Sessanta sono anche M. Kopelent (n. 1932), direttore di Musica viva Pragensis e membro di Nuova musica di Praga (1965), cui ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] dalla bocca da fuoco, a parità di forza viva alla bocca, si otterrà una velocità notevolmente superiore. la massima tempestività grandi volumi di fuoco su varî punti del settore operativo. Pesa 175 kg e permette un settore di tiro in elevazione ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Moderno di Rio de Janeiro è andata perduta una collezione di 58 opere, proprietà del Museo Nacional de Artes Visuales di Montevideo.
Il Museo esistente, la potenzino. Inoltre, vi è la viva preoccupazione di proteggere e incrementare le zone verdi. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Adria G. Modena, T. e G. Salvini; tradizione tuttora viva e che continua a cura dell'Accademia e del Comune con impegno di recarsi a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni di guerra per la durata di tre mesi.
La provincia di Vicenza. ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...