GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] (1458-60) appartiene il Serapion, che è la sua sola opera impressa nel secolo XV (insieme con il Trialogus super Evangelio de Il pensiero del Pavini rappresenta dunque una viva reazione alla posizione tradizionalmente indulgente delle correnti ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] G. B. Vico, lavoro che rispondeva alla sua viva simpatia per i problemi di metodologia storica» (Notizia, pp. 21-40; da integrare, specie per la prima fase dell’opera, e che non comprende le due successive fondamentali raccolte postume di scritti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] si era determinato tra i rivoluzionari e le schiere popolari dei "Viva Maria", guidate da aristocratici, tra cui il B., questi assistenza e la cura a domicilio dei malati poveri: per l'opera da lui svolta, il 24 ott. 1835 ricevette un solenne encomio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] un'iscrizione lapidaria del sepolcro di G. posta a Firenze a opera di un suo discendente, nella quale è indicato il 1384 come e il 24 marzo 1385.
La moglie Francesca era ancora viva nel 1392, quando denunciava alcune nuove proprietà insieme con i ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] anni di Carlo Emanuele I. Rimase tuttavia pur sempre viva nel B. la libera intelligenza dell'uomo formatosi alla secondo, il suo servizio fu sempre quello di un libero ed esperto operatore per l'azione di un governo.
Al vicariato di Chieri e al ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] un loro patrizio, incaricato della loro plenipotenza, viva dagl'altri plenipotenziari segregato. Un giurisperito potrà di Worms fino alla pace d'Aquisgrana, che era invece opera di Gian Francesco Doria. Negli anni successivi ne perdiamo le tracce ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] che l'attesa per la traduzione del Pindemonte assai viva nel mondo letterario italiano di quegli anni, rendeva, 1973, p. 170. Per l'attribuzione delle opere: G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, I,Milano 1848 ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] era nell'ambiente veneto di quegli anni ben forte e viva e l'impronta del quale si riconosce nelle caute e rare In una lettera al Senato genovese del 1581 il Foglietta definiva l'opera del B. come una "porcheria scritta in lingua pedantesca e senza ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] penna e inchiostro «Morte al re, Viva la Repubblica Universale, Viva Orsini» (G. P. Processo per attentato Processi politici, b. 15, f. 104 bis). La biografia più aggiornata è opera di Giuseppe Galzerano, G. P. La vita, l’attentato, il processo, la ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] erano assai diffusi nei circoli studenteschi dove era ancora viva l'eco dei recenti processi carbonari e della tirrenico avvenne l'affiliazione vera e propria del D. alla setta ad opera di G. Mazzini, avvicinato forse per il tramite di C. Bini. ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...