L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] non ci riferiamo solamente ai lavori di Witkin e alle opere di Andrès Serrano riguardo alla rappresentazione artistica dei cadaveri, del corpo dall'anima, del simulacro dalla 'realtà viva', che determina l'assolutizzazione del gesto, dell'azione. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Giovanni alla Creta, 1956-1958), Giò Ponti in una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, salesiana nelle nuove periferie di Torino fra Otto e Novecento, in L’opera salesiana dal 1880 al 1922, II, Esperienze particolari in Europa, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a telaio delle età precedenti, evidentemente ancora assai viva nella memoria dei costruttori della prima metà del VII fine del I sec. a.C. nel trattato di Vitruvio. Ma le opere sono per noi anonime, fatti salvi alcuni casi in cui si riesce a ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ad Ur, è enfaticamente una non fatua decorazione. Potentemente viva, anche essa è una insistente "presenza" divina. Il eccetto per documenti ufficiali, ed in essa furono redatte opere letterarie di grande profondità ed originalità. L'ideale politico ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] per stabilirne l'alcalinità; se la calce era ancora viva essa poteva reagire con i pigmenti sottostanti e produrre un S. Anna nella stessa chiesa; ma per nessuna di queste opere la datazione è indiscussa (Romanelli, Nordhagen, 1964; Kitzinger, 1977 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] attraverso le quali si tramanda l'immagine viva di strutture che l'archeologia potrebbe appena il Mahāvagga e il Cullavagga, e, in ambito brahmanico, i Purāṇa od opere più tarde come l'Harṣacarita e la Kādambarī (composte da Bana alla corte ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] e la gamba del Cristo si era staccata, il B. fece a pezzi l'opera e l'abbandonò nelle mani del suo aiuto T. Calcagni, il quale la ricompose
Artificiosità più accentuata e ispirazione tanto meno viva si riconoscono poi nel quarto gruppo, comprendente ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (Paisà). È l'eroe Garibaldi, che tanto assomiglia a un padre di famiglia qualsiasi, in Viva l'Italia. Preti, contadini, donne coraggiose, garibaldini, carbonari: tutti operano o si battono per qualche cosa che va al di là della propria vita e della ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] ieraticità alle immagini dei dannati e degli eletti.La tradizione giottesca era ancora molto viva a Firenze nella seconda metà del sec. 14° e particolarmente avvertibile nell'opera di Agnolo Gaddi (v.), figlio di Taddeo Gaddi, la cui più importante ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , oggi in parte al Museo Arch. di Istanbul, in parte ancora sul posto. La notizia della distruzione ad opera di Bayazit II fu raccolta dalla viva voce di vecchi del luogo da P. Gyllius.
Teodosio I, compatriota di Traiano, volle certamente imitare il ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...