Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ritrovano nell'altro p. di Alalakh, del livello IV (XV-XIV sec.) opera di Niqmepa; se alcuni particolari richiamano i p. egei, l'uso di mondo romano, l'idea del p. abbia trovato una viva opposizione e che gli edifici siano criticati aspramente dalle ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Nicola in gloria tra i ss. Battista e Lucia, la prima opera destinata a un luogo pubblico della sua carriera veneziana e ancora al dei primi collezionisti di Giorgione, in Omaggio a Giorgione, in Antichità viva, XVII (1978), 4-5, pp. 79 s.; F. Cortesi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di pezzi e di costruzioni datati con sicurezza. Il fatto che le opere d'arte non siano mai fine a se stesse, ma sempre abbiano assai più rozzo e volgare - ma una lingua viva: la popolaresca aspirazione alla rappresentazione immediata e vivida, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] modello ligneo per il tamburo della cupola conservato presso il Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore con il n. 140 è stato datato , Il ballatoio della cupola di S. Maria del Fiore, in Antichità viva, XXXVI (1977), pp. 36-48; Id., S. Maria a ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] frutti di una classicità intesa ancora come lingua viva da cui siano estratte forme e tipologie pp. 14-54; E. Forssman, Palladios Lehrgebäude, Stockholm 1965; G. Zorzi, Le opere pubbliche e i palazzi privati di A. P., Vicenza 1965; Id., Le chiese e ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] e dei diritti politici ma perfino come Homo faber dell’opera urbana, e del suo valore di testimonianza.
In tutto metropolis (l’invenzione del regista cinematografico Fritz Lang è ancora viva) sono non la seconda un’estensione della prima, ma un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Cesare della Scala (Scaligero) e da Vasari, era ancor viva nel 1660 quando il capo dei mercanti che avevano casa e cavare sotto" e aggiunge che la soluzione era stata efficace perché l'opera "è durata e dura, senza aver mai mostrato un pelo". Ma ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle considerazioni di carattere utilitaristico riluce una più viva coscienza del bene pubblico e si intravede una della Chiesa e ad altre ‛nazionalità' di gran parte delle opere d'arte di cui s'era impossessato l'impero napoleonico. Parimenti ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] testimonianza delle fonti letterarie ci viene quasi interamente a mancare. (Perduta è l'opera, in almeno 9 libri, che alla p. aveva dedicato Giuba Il re crearne), bensì nella decorazione, che rimane fresca e viva fino a circa il 60 d. C., cioè fino ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] voivoda il titolo di царъ (zar): «benedicevano lo zar: Viva lo zar!»11. Quando nella prima metà del Seicento tale testo , Paris 1930, pp. 18-27). Si veda il contributo in questa stessa opera di T. Sinigalia.
27 M.M. Székely, Ştefan cel Mare şi cultul ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...