CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] in Sicilia, Bari 1938, p. 93; A. Nicotra Rizzo, Un'opera di C. C. nel territorio di Mascali, in Atti del VII ; A. Parronchi, Resti del presepe di S. Maria Novella, in Antichità viva, III (1965), pp. 9-28; H. UtzKissel, Battista Lorenzi, Inauguraldiss ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] Il palazzo Butera a Palermo: acquisizioni documentarie, in Antichità viva, XIX (1980), 5, pp. 33-38; D. siciliani, II, Pittura, Palermo 1993, pp. 259 s.; G. Barbera, in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa, III, (1990-1992), a ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] insieme con Bartolomeo, affiancandolo nell'esecuzione di molte opere. Anche da ciò deriverebbero le difficoltà degli pp. 210, 214, 235; M. Newcome Schleier, Notes on Guidobono, in Antichità viva, XX (1981), 6, pp. 31-33; G. Romano, Figure del barocco ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] 1815, p. 245; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, p. 225; Id., Il teatro Olimpico doc. s; Id., I "Nani" di Villa Valmarana a Vicenza, in Antichità viva, 1968, n. 2, p- 45; Id., I Tiepolo a Vicenza e le ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] a fresco sulla volta della loggia terrena nella casa dell'Opera del duomo (Tanfani Centofanti, p. 6), dove F. Paliaga, La produzione dei soffitti perduti lignei a Pisa nel Seicento, in Antichità viva, XXX (1991), 4-5, p. 31; M. Russo, in Il tempo di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] i suoi dipinti hanno un carattere quasi iconico.
L'unica opera firmata e documentata di L. è il grande polittico con . Verdiana a Firenze nel Quattrocento, II, La decorazione pittorica, in Antichità viva, XXXII (1994), 1, p. 29; L.B. Kanter, Italian ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] oppone l'osservazione diretta dei luoghi e la luminosità viva; i tagli netti, i segni paralleli, le La pittura venez. del Settecento, Venezia-Roma 1960, ad Ind.;G.Perusini, Un'opera ignor. di Giov. Leonardo Carlevarijs: il ritr. del medico…, in Sot la ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] Sincreto grande (1950), che già precorreva l'arte informale, secondo una linea di ricerca confermata anche dall'opera Natura viva, viva, viva, realizzata con la tecnica del dripping e della colatura, esposta in aprile alla IV Mostra dell'Art Club ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] in paesaggi colti a volo d'uccello, resi con viva sensibilità atmosferica. Ma sul F. dovette pure influire il che esprimeva riserve circa il suo livello qualitativo. La realizzazione dell'opera, situabile tra il 1660 e il 1670, s'inscrive nella vasta ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] secondo il Baldinucci ([1681-1728], 1846, p. 567) è stata l'ultima opera compiuta dall'artista.
Il F. morì a Firenze il 5 marzo 1660 e fu Precisazioni sulla pittura fiorentina del Seicento: i furiniani, in Antichità viva, X (1971), 4, pp. 4-8; M. ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...