MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . - Presso i Greci dell'età classica era ancora viva la tradizione della talassocrazia del re cretese Minosse, cioè del vasto il campo in cui il trasporto è conteso dai varî mezzi che operano in mare, in acqua dolce, in aria e in terraferma, molto ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] (timoniere, rematore, ecc.) e deve prestare la propria opera per la manutenzione della piroga e mettersi a disposizione del dalle XII Tavole alla legge Zenoniana).
È sempre oggetto di viva discussione, per lo meno per tutto il periodo classico, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] soluzione consistette, per alcune miniere, nell'ammassamento di mano d'opera. Un cronista riferisce che nel 1523 a Schwaz nel Tirolo , sicché esso scorre in avanti, finché la sua forza viva non è annullata dall'attrito. Siccome i granelli che non ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] societas publicanorum, stretta fra gli appaltatori d'imposte e di opere pubbliche (non si sa se limitatamente a singoli appalti o in capitale sociale e questa preoccupazione è naturalmente più viva nei riguardi della costituzione delle società per ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] art. 1830 cod. civ.). Tutti gli altri casi sono oggetto di viva discussione: e così:1. quello del debito prescritto; 2. quello 7, de obl. et act.,1, pr.) di altra sua opera (res cottidianae) direbbe che "obligationes aut ex contractu nascuntur aut ex ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] codice italiano. La legittimità di questo concetto è oggetto di viva disputa. Contro di esso si fa valere: l'interesse sociale acqua o di gas, di non fare date piantagioni o operazioni campestri, di non tenere depositi di materie infiammabili, di non ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] a un estremo opposto, concependo la persona giuridica come viva e reale, benché necessariamente di una vita e realtà e che sono i suoi rappresentanti. Tali sono coloro che operano in nome della persona giuridica e nell'ambito delle funzioni loro ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] raccolto era ben di più; se si bada a Coronelli il grosso dell'opera nel 1716 era già disponibile; ma tutto andrà disperso dopo la sua morte a prender atto che l'Italia è culturalmente viva e a non misconoscere quanto la cultura europea ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per di più tenuti a difendersi da soli, con la loro viva voce, senza l'aiuto di avvocati (9). Un tribunale severo, il quale si pone il problema della crisi alle pp. 307-330. L'opera base sulla crisi è Crisis in Europe 1560-1660, a cura di Trevor ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pure Goldoni (59) - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e bisognerà attendere il 1778 perché esca il XVII Gratarol, mentre Carlo Gozzi ricorre a chi, ancor viva la Serenissima, era stato "proto esaminatore". Buon per ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...