Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] rilevare. Se il duro giudizio usurpatio iuris non facit ius opera come colpa solo su papa Adriano, al credere di Dante, che prende la notizia da Frutolfo) suscitò la più viva reazione a Costantinopoli, con la definitiva cacciata della terribile ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] sempre più dura degli eventi e la meditazione sempre viva del problema delle milizie in rapporto alla vita civile l'acqua benedetta. È questo il concetto che circola in tutta l'opera sua e che quantunque non sia stato da lui formulato con quella ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] lavoro si mise in cerca di un altro mecenate cui offrire l'opera. A quel punto, mettendosi in competizione con il G., Gregorio da "familiare", con un uso del latino come lingua viva e la trattazione di tematiche personali e quotidiane. Molte ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] cui poi la sua natura lo trascinava a perenni sfoghi. Ma la parte viva d’una tale carriera, e per tutto intero il suo arco, è e 1849, e poco dopo Rome et le monde. Di quest’opera gli scriveva il Capponi, richiamandosi ai libri del Savonarola (ch’era ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] contenuti dottrinali espressi in latino riversa nella lingua viva dei laici un altissimo numero di latinismi" ( "Studi di Filologia Italiana", 13, 1955, pp. 5-78; R. Broggini, L'opera di Uguccione da Lodi, "Studi Romanzi", 32, 1956, pp. 5-125; G. ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] offerta che dal Pastor fido di Battista Guarini, che è certo l'opera teatrale più letta, più ammirata e più discussa di tutto il linfa morale dal Maggi introdotta nel teatro comico era ancora viva e valida, e capace di alimentare le meditazioni e le ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] rapido schema metrico più sensibile nella sua chiusura tronca e per restituire nella viva fluente dizione della voce la libera coerenza della linea ritmica.
Così operando il poeta stesso finiva per aprire la poesia ad un'aspirazione musicale quando ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] del pastore di Berna J. HaIler al riformatore zurighese Bullinger (cfr. Calvini Opera, XV, a cura di G. Baum-E. Cusitz-E. Reuss, come scrittore di imprese. Secondo una tradizione orale ancor viva nel secolo XVII e raccolta dall'Auria, la sua ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] dopo che in tutto il libro è quella della sua viva esperienza. Importano qui molto, per seguire questa storia, i dico quella che la Vita Nuova implica, non resta separata dall'opera a cui dà luogo, ossia questa non ne è semplicemente il prodotto ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] volta che l’Inamoramento ha la struttura e il carattere di un'opera diffusa 'a puntate'.
A una data vicina al '79 ci ingrata fatica della compilazione degli Indici.
Ma la riconoscenza più viva spetta a tutta la gloriosa Ricciardi e in particolare a ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...