Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (Ad Timotheum I 3, 15, p. 270) e che nell'opera Quaestiones Veteris et Novi Testamenti (109, 21, p. 268) cita la cui storia D., ancora fanciullo, dice di aver appreso dalla viva voce dello stesso carnefice (E.D. 28, 2); altrettanto significativi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] diritto africano. Un esempio significativo in questo campo è rappresentato da un'opera del giurista nigeriano T. O. Elias (v., 1956), con la anni settanta la prospettiva panafricanista rimase ancora viva e addirittura piena di speranza, stimolando ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Storia dell’Armenia, Lazzaro di Parp31, che compose la sua opera negli ultimi anni del V secolo, testimonia l’esistenza di questa dell’unione con la Chiesa di Roma: tendenza particolarmente viva negli ambienti armeni calcedoni. Nelle due chiese, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] da quella greca di importazione dalla costa e dalla Grecia. L'opera di difesa, sistemata sul solo tratto che non era a picco, di età arcaica) e con fosse rettangolari intagliate nella roccia viva è disposta tutta ai piedi della balza.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] giansenismo tradizionale, dogmatico, era ormai superato, restava però viva, in Italia e altrove, la polemica fra i rigoristi in nessuna città, anzi in nessuno Stato vivono ed operano fianco a fianco tanti istituti scientifici stranieri". La sfida ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...]
17 Si veda il contributo di M. Perrin nella presente opera.
18 Sugli inizi della secessione in Africa si veda T.D per quattordici anni: dal 318 al 331, secondo l’iscrizione di Aqua Viva (AE 1964, 203). Si veda R. Delmaire, Les lois religieuses des ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , vescovo) e, d’altra parte, la viva attenzione del pensatore per il rapporto più profondamente . Rizzi, Scuola di Alessandria, in Origene. Dizionario. La cultura, il pensiero, le opere, a cura di A. Monaci Castagno, Roma 2000, pp. 437-440.
21 M ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] negli anni ottanta, insieme al Belgio, l'area di diffusione dell''operaismo': per la prima ne furono simboli la bourse du travail e al 1939 Friedrich Adler (1879-1960).
Rimase comunque viva un'area centrista, che, pur respingendo il metodo bolscevico ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...]
Tra i molteplici sforzi compiuti durante il pontificato di Urbano VIII al fine di tenere viva la memoria del primo imperatore cristiano, va annoverata anche un’opera numismatica stampata a Roma nel 1641, dedicata al sovrano francese Luigi XIII dallo ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] grecità anatolica e soprattutto nel cuore della struttura sociale più viva del suo tempo, l’esercito, che con la il dramma del trapasso culturale attorno al IV secolo romano.
90 Libanii Opera, rec. R. Förster, II, Orationes XII-XXV, Lipsiae 1904, ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...