La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] metà del XVII secolo. Per loro la Natura era viva e avrebbe risposto soltanto a un trattamento violento. Ancora incisione in memoria della visita del re all'Académie nel 1671, opera di Sébastien Le Clerc, la visita che commemorava non ebbe in ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] vescovi, diaconi e di una gran parte del clero. L'opera incontrò un tale favore che si decise di darne pubblica lettura nella la corte; alla fine, il 14 luglio, egli pronunciò a viva voce le scomuniche, con alcune riserve, poi lasciò il palazzo di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] d) è controverso il nesso tra minoranza e discriminazione; astrattamente è senza dubbio possibile che una minoranza viva e operi, in una società democratica, senza essere discriminata; concretamente però è molto difficile, anche là dove maggioranza e ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] la prima volta in modo esplicito e dalla viva voce di un autorevole protagonista, il falso testo dell’intercettazione è riportato da G. Zupo, V. Marini Recchia, Operazione Moro. I fili ancora coperti di una trama politica criminale, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] anche dopo il 1870, o per mano diretta di Dio o per opera di Dio attraverso l’intervento di qualche potenza estera7. Una speranza che, scrissero nel libro delle visite del Pantheon la frase ‘Viva il papa’: lo scandalo e l’indignazione dell’opinione ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] conversione dei pagani:
Ora desidero che il tuo popolo viva in pace e non sia turbato da lotte intestine, per guerra: Zos., II 18,1-20,1, ostile a Costantino, ma dettagliato sulle operazioni; Anon. Vales., I 1,16-18; Aur. Vict., Caes. 41,6; Consul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] insomma, che nei manoscritti inediti di Carnot era ben viva la consapevolezza di questa situazione problematica, e che non apparve nel 1872, e cioè pochi mesi dopo la pubblicazione dell'opera The descent of man (1871). Molte erano le lacune che ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] che l'uomo si fa Dio, e così dunque voi non dovete nulla a Dio poiché egli è voi stessi. [...] Affinché un'opera dell'uomo viva, essa deve scaturire dal profondo dell'uomo stesso non da fonti esterne ed estranee, ma dal di dentro [...] poiché l'uomo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ! Viva l’Italia Cattolica»19.
Da sponde cattolico-liberali venivano avanzate le consuete critiche alle possibili derive superstiziose in nome di una fede più sobria e interiore20, polemiche che venivano riprese nell’ambito dello scontro tra l’Opera ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] traccia anche negli storici Wolfram von den Steinen ed Ernst H. Kantorowicz ‒ un autore, quest'ultimo, in cui è nondimeno viva e operante la lezione di Gothein e di Burckhardt, di Droysen e di von Domaszewski, di Weber e di Dilthey (v. Kantorówicz ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...