Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] questi ultimi, dovette rivelare i suoi limiti già nelle operazioni militari degli ultimi decenni del sec. XII; poi, R. Bonelli-C. Bozzoni, Federico II e la cattedrale di Altamura, "Antichità Viva", 21, 1982, pp. 5-20; A. Bruschi-G. Miarelli Mariani, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Egitto il testo diventò un classico e per molti secoli mantenne viva l'immagine dell'epoca.
Il racconto del naufrago, che risale di Thutmosi III (Spalinger 1982). Vi è anche una serie di opere letterarie che sposta l'azione ai tempi di re del passato: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] statuaria classica, considerata più naturale, aggraziata e viva di quanto sia mai riuscito persino ai più I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Costantino – sia stata composta da un anonimo giurista ebreo un’opera importante come la Collatio Legum Mosaicarum et Romanarum, che pone quale prevede che lo schiavo non ebreo, che viva in una famiglia ebraica, sia circonciso oppure rivenduto entro ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] della Costituzione e la speranza in un futuro da costruire insieme. Questo significa che la Costituzione deve essere resa viva e operante tramite l'azione politica e le sentenze della Corte Costituzionale. Deve diventare, in altre parole, cultura, e ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , Venezia 1933, n. 449; L. Alpago Novello, La vita e le opere di L. Lollino…, in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), p London 1973, p. 181; L. Puppi-L. Puppi Olivato, Scamozziana…, in Antichità viva, XIII (1974), n. 4, pp. 54-80 passim; Padova. Case e ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Le parole di Fulgenzio attestavano che era ancora viva la passione politica che aveva animato i primi Dümmler, 1892, nrr. 23, 24, 25, 26, 28 (le tre ultime in S. Caesarii Opera varia, II, a cura di G. Morin, Maretioli 1942, pp. 9-14); epistola 4 in ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] di A. Masetti - l'anarchico che al grido di"viva la rivoluzione" aveva sparato contro il proprio colonnello - pubblicato Roma il 21 apr. 1968. È sepolto a Castel Bolognese.
Opere: Incalcolabile il numero di articoli sulla stampa italiana e straniera. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Reformkatholizismus di area asburgica e al giansenismo. Presenza viva in tale ambito fu Ludovico Antonio Muratori con la asburgico quanto granduca di Toscana, e svolse spesso opera di informazione in funzione della politica imperiale.
Ai suoi ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] greca nel 1204. Per lungo tempo però rimase viva la memoria del C. ad Amalfi dove fu considerato 1878, pp. 36, 70-73, 102-104, 180 s., 188 s., 276; Honorii III Romani pontificis Opera omnia, a cura di C. A. Horoy, II, Paris 1879, coll. 517-19 n. 41, ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...