• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3540 risultati
Tutti i risultati [3540]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

tuta

Enciclopedia on line

tuta Indumento di un solo pezzo, dotato di maniche e pantaloni, con tasche e apertura sul davanti a bottoni o a cerniera lampo, indossato inizialmente dagli operai sopra gli abiti normali per evitare di [...] sporcarli, diffusosi poi anche nell’uso quotidiano. Ha caratteristiche particolari quando costituisce il tipo di vestiario occorrente per speciali attività a sportivi, militari o a persone che svolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE
TAGS: CERNIERA LAMPO – TEMPERATURA – RADIAZIONI – OSSIGENO

Kazin, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Poeta russo (n. Mosca 1898 - m. 1981). Freschezza d'immagini e amore per la campagna caratterizzano la maggior parte delle sue poesie (Rabočij maj "Il maggio degli operai", 1922; Priznanija "Confessioni", [...] 1928; Velikij počin "Il grande inizio", 1954; Stichotvorenija i poemy "Poesie e poemi", 1964), in cui si avvertono spesso anche suggestivi richiami alla poesia popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Barańczak, Stanisław

Enciclopedia on line

Barańczak, Stanisław. – Poeta polacco (Poznań 1946 - Newtonville 2014). Tra le voci più significative della poesia polacca del XX secolo, è stato tra i fondatori del Comitato per la difesa degli operai [...] nato a seguito delle repressioni dei moti operai del 1976. Docente  di filologia presso l’Università Mickiewicz di Pozńan, espatriato negli Stati Uniti dopo la proclamazione della legge marziale nel 1981, è stato recensore e saggista, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: E.E. CUMMINGS – STATI UNITI – SHAKESPEARE – W.H. AUDEN – XX SECOLO

Impiegati e funzionari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impiegati e funzionari Martin Baethge Problemi di definizione e prospettive Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] più consistente e in rapida espansione di semplici impiegati e commessi, la cui situazione sociale era analoga a quella degli operai (v. anche Mangold, 1981, pp. 13 ss.). Con la legge sull'assicurazione speciale per gli impiegati del 1911 la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO

Partito socialdemocratico tedesco

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialdemocratico tedesco (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] operai tedeschi, cui si aggiunse nel 1868 un Partito socialdemocratico dei lavoratori fondato sulle concezioni di K. Marx e F. Engels. Le due organizzazioni si fusero al Congresso di Gotha (1875), dando vita al Partito socialista dei lavoratori. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CONGRESSO DI BAD GODESBERG – TRATTATO DI VERSAILLES – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR

imprenditorite

NEOLOGISMI (2018)

imprenditorite s. f. (scherz. iron.) La smania contagiosa di diventare imprenditori. • E meno male che, a dispetto degli xenofobi, il virus dell’«imprenditorite», quello che infettava gli operai veneti [...] spingendoli a metter su ciascuno una sua fabbrichetta, ha infettato negli ultimi anni i giovani extracomunitari più in gamba... (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 27 ottobre 2010, p. 43, Idee & ... Leggi Tutto

Domenico di Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro) Maurizio Bonicatti Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] Domenico di Michelino per l'esecuzione di una pittura celebrante D. nel secondo centenario della nascita. Fino al secolo scorso questa pittura veniva attribuita all'Orcagna e precisamente a Mariotto, poiché ... Leggi Tutto

petrolismo

Dizionario di Medicina (2010)

petrolismo Complesso delle malattie provocate dal petrolio sulla cute (dermatiti e tumori), nei polmoni (polmoniti) e sull’intero organismo. È una malattia professionale a cui sono esposti gli operai [...] dei pozzi, delle raffinerie, dei depositi ... Leggi Tutto

The deer hunter

Enciclopedia on line

(trad. it. Il cacciatore) Film (1978) del regista statunitense M. Cimino (1943-2016), vincitore di cinque premi Oscar. Tra gli interpreti R. De Niro e M. Streep. Tre operai amici partono dagli Stati Uniti [...] per il Vietnam. Qui vengono catturati dai Vietcong, che li sottopongono a terribili torture, tra cui la roulette russa. Disperati, riescono a fuggire, ma restano feriti nel fisico e nella psiche. Due di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STATI UNITI – PREMI OSCAR – VIETCONG – VIETNAM – SAIGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The deer hunter (1)
Mostra Tutti

proletariato

Enciclopedia on line

Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico. Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] della dottrina del socialismo e del comunismo. Il termine designa la classe lavoratrice in quanto composta di operai salariati, che partecipano alla produzione dei beni economici fornendo il lavoro, remunerato dagli imprenditori-capitalisti non per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SOVIETICA – ERA INDUSTRIALE – SERVIO TULLIO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proletariato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 354
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali