TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] gennaio 1860). Per la formazione al sacerdozio fu assegnato alla congregazione di S. Giorgio Maggiore, nella parrocchia dei Pii operai, per gli esercizi predicabili; alla parrocchia di S. Onofrio dei Vecchi per la dottrina cristiana e gli esercizi in ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] far parte del consiglio di amministrazione di molti istituti torinesi: consigliere, già dal 1885, della Cassa nazionale per gli infortuni degli operai sul lavoro, vicepresidente della Cassa nazionale di previdenza per l'inabilità e la vecchiaia degli ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] K. Sonnenschein, che operava negli ambienti popolari berlinesi.
Proprio l'esperienza di Sonnenschein, che aveva costituito un circolo di operai e studenti, fu alla base di una proposta avanzata al X Congresso nazionale della FUCI, che si tenne nel ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] ben 120.000 mq. Questo notevole stabilimento possiede un capitale di L. 2.500.000 interamente versato, occupa circa 1.700 operai, che producono circa 12.000 tonnellate di materiali finiti, di cui un migliaio va all’estero. Lo stabilimento fabbrica i ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] Catanzaro, di lì passò a Genova nel 1880 e a Milano nel 1883, dove contribuì allo scioglimento di molti circoli operai e alla soppressione del periodico Il Fascio operaio.
Nella sua attività di magistrato si fece costantemente apprezzare per l’onestà ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] dell’ENAOLI (Ente Nazionale Assistenza Orfani dei Lavoratori Italiani), che formava nelle scuole professionali i figli orfani di operai, e fu inoltre assegnato come vicario nella vicina parrocchia di Valdesi-Mondello. Vivace fu nel 1968 il suo ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] del partito socialistaprima (nel 1913) e al fascismo poi.
Nei confronti dei contadini poveri, degli artigiani, dei nuclei operai esistenti nella provincia di Avellino (zolfatari di Tufo e di Altavilla Irpina, pellettieri di Solofra), il C. concepiva ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] se era responsabile della fornitura delle misure e dei disegni, dell'acquisto delle pietre e del controllo di tutti gli operai in cantiere, il G. non subappaltava il lavoro; persino i contratti con i muratori alle sue dipendenze erano di competenza ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] Mascambruno, Eligio della Marra e Cesare Macrini. Frequentava la Congregazione sacerdotale in S. Giorgio Maggiore dei pii operai e risiedeva in famiglia, nella circoscrizione parrocchiale di S. Angelo a Segno. Pur godendo di una cospicua rendita ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] più volte, assumendo anche vari assessorati; nel 1902 fu anche presidente della Società senese di mutuo soccorso fra gli operai. Ma la sua prima importante battaglia fu quella delle elezioni politiche del 1913: in tale occasione, infatti, pose la ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...