VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] vertenze con i proprietari. I disordini di cui alcuni operai italiani si resero protagonisti nel maggio del 1898, leghe di lavoratori giornalieri nelle campagne, cinquantasei di operai, cinquantadue di coloni, altrettante cooperative di lavoro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] a 30 milioni). D'altra parte, l'improvvisa e violenta incentivazione della produzione bellica provocò forti reazioni da parte degli operai, e la fabbrica fu così uno dei centri delle lotte e dei conflitti sociali a Milano e in Lombardia.
In questo ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] vedevano la sua decisione di fissare un listino unico per i prezzi del marmo e di aumentare del 10% le paghe degli operai.
Ricci era ormai il ras di Carrara, come Roberto Farinacci a Cremona, Italo Balbo a Ferrara, Mario Giampaoli a Milano, Cesare ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] Pesce del capo dell’ufficio del personale della fabbrica Aeroplani Caproni, accusato di aver fatto deportare in Germania molti operai antifascisti.
Dopo l’insurrezione, ai GAP venne affidato il compito di eliminare gran parte dei criminali di guerra ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] eruditi, tra cui spicca Annibale Caro, ma negli Errata egli si lamenta dei refusi, dovuti alla troppa fretta degli operai della tipografia e alla sua assenza durante le fasi di stampa. I molti errori contenuti in questa edizione non sfuggirono ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] Regio Esercito e della Regia Marina.
Alla vigilia del primo conflitto mondiale lo stabilimento della F.lli Marzoli dava lavoro a 222 operai e occupava un’area pari a 10.000 mq, utilizzando una forza motrice di 100 hp in parte autoprodotta. La guerra ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] fu inviata dal Partito alla Magneti Marelli di Sesto San Giovanni, una della maggiori fabbriche del milanese, per comunicare agli operai in sciopero l’indicazione di rientrare al lavoro.
A seguito di una crisi sentimentale e politica, e a causa delle ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] gran parte femminile, perché meno costosa. In tal modo lo stabilimento si ampliò notevolmente, arrivando nel 1884 a impiegare 49 operai, di cui 8 donne esperte nella composizione a mano, ancora prevalente nell'impresa.
Intanto il L. venne a contatto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] Agostino a Massa Marittima.
Il contratto, stipulato nel mese di novembre, tra Bona di Ventura e Bandino di Giunta da Massa, operai della chiesa degli eremitani di S. Agostino, e i maestri di pietra senesi Stefano di Meo, Gualtiero di Sozzo e Niccolò ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] , il cui ascendente avrebbe potuto convogliare ordinatamente nel moto rivoluzionario non solo i primi gruppi di artigiani e operai della città, ma anche e soprattutto schiere rurali. La sua serenità e correttezza politica, la sua intelligenza e ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...