MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] la Merloni era la principale ditta italiana produttrice di strumenti per pesare a uso industriale, con un’occupazione di circa 60 operai, e una copertura del 60% del mercato nazionale delle bascule – e inoltre proprietario, tra il 1947 e il 1949, di ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] 'officina particolarmente a suo agio con i battilastra, gli operai che plasmavano la lamiera con mazze di legno a testa 'estensione di quasi 10.000 m² e vi trovavano lavoro 90 operai. Fra questi, come battilastra, Alfredo Vignale, in seguito anch'egli ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] pp. 144 s.; L. Briguglio, Correnti politiche nel Veneto dopo Viltafranca (1859-1866), Roma 1965, pp. 98, 157; E. Franzina, Operai, braccianti, socialisti nel Veneto, in Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad Indicem; La storia della cultura ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] primo semestre 1851 recanti la sua firma. Così pure a settembre-novembre risalgono note di spese nonché liste di operai e muratori impiegati nei lavori di ristrutturazione alla cittadella da lui coordinati (Arch. di Stato di Parma, Amministrazione ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] la fine del decennio l’attività si svolse con buona lena e discreti risultati, se è vero che nel 1870 Pattison occupava 400-500 operai e il vecchio socio Guppy 300-400, circa il 50% in più di quanto impiegato nelle officine Guppy dieci anni prima.
L ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] sociale: fu tra i promotori della Società operaia fondata nel 1861 e, l'anno seguente, delle scuole serali per gli operai alle quali dedicò molte cure, impegnandosi perché fossero immuni da influenze clericali.
Nel 1862 si laureò e, dopo quattro anni ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] 20% pattuitadal sindacato. E il C., inviato prontamente sul posto per calmare le acque, promosse una riunione di operai che servì ai fascisti locali per individuare, bastonare e licenziare i lavoratori che protestavano contro l'accordo (Aquarone, p ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] medaglia d’oro per la creazione di Duplex, ibid., XV (1857), 36, pp. 283 s.; Fratellanza di mutuo soccorso tra operai addetti alla fabbricazione di strumenti musicali istituita dal Cav. G. P., in Cronaca Varesina, 6 dicembre 1874; P. Piacenza, Cenni ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] della Camera del lavoro e delle cooperative e nel 1910 promosse l'istituzione di una scuola di legislazione sociale per gli operai. Una cura particolare dedicò ai ferrovieri e alle sigaraie, che a Firenze erano le categorie più combattive, e ne fece ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] scuola professionale, nel 1840 chiamò i fratelli delle Scuole cristiane, e nel 1843 inaugurò la Società di mutuo soccorso tra gli operai e il comizio agrario. Diffuse per primo tra i contadini la solforazione della vite; nel 1856 fondò la Cassa di ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...